Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] , lat. iunxi), ora da ss ora da šš se intervocalico (es., sasso, lat. saxum; vissi, lat. vixi), da š se divenuto, da intervocalico fragile site, X-chromosome, site A) localizzato sul braccio lungo del cromosoma X (Xq27.3). L’analisi del cariotipo, ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] poi via via ai punti circostanti, come avviene quando, per es., un sasso viene gettato in uno stagno: si ha allora la formazione di onde, alterne, in periodi di tempo più o meno lunghi, di valori alti e bassi dei principali elementi meteorologici ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
La “fortuna” di Machiavelli, vale a dire, la sorte del fascino e della impressionante ricezione e circolazione dell’analisi contenuta nel Principe, deriva anche dalla quantità e dall’intensità [...] più complesso e gratificante del semplice “voltolar di un sasso”.
I denigratori di Machiavelli, oltre a fare riferimento ad conseguire l’unificazione dell’Italia, un bene di gran lunga preferibile a qualsiasi sua ambizione personale, persino, come ...
Leggi Tutto
Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] uno spessore di 3500 m di acqua. Nel Laboratorio nazionale del Gran Sasso sono stati eseguiti o sono in corso esperimenti per lo studio del e di illuminazione, e la presenza di umidità lungo le pareti e sotto il pavimento, portata dal terreno ...
Leggi Tutto
Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto) o di montagne. In geografia fisica, linea di v. o linea di massimo rilievo (asse orografico), la [...] linea che unisce le v. più elevate lungo una dorsale montuosa, coincidente in genere con la linea di displuvio (➔); nel caso in Abruzzo dove la linea delle v. maggiori, dai Monti della Laga al Gran Sasso e alla Maiella, è a E della linea spartiacque. ...
Leggi Tutto
Massiccio calcareo dell’Appennino Abruzzese (altezza massima 2061 m). A NO è separato dal Gran Sasso e dall’alta valle del Pescara, a NE il corso del fiume Orta lo divide dalla Maiella; a SE è lambito [...] dal Gizio e dal Sagittario. Sul M. fu a lungo eremita Pietro (detto perciò Pietro del M.), futuro papa Celestino V. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di quel processo con un progresso immanente nella storia (G. Sasso, Tramonto di un mito. L'idea di progresso fra Ottocento , fra altri e valenti studiosi, G. Sergi (Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambery a Torino fra X e XIII ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] gli Stati Uniti per tre anni; il materiale raccolto in questo lungo viaggio viene edito a Parigi nel 1958 col titolo Les Americains RAISAT (1990) di video di artisti, con la partecipazione di M. Sasso, N. Sani, G. Baruchello, M. Canali, E. Luzzati, U ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Né dimentichiamo un cenno al Giurassico superiore della Russia centrale e lungo il Volga, dove giace in trasgressione sui terreni emersi fin dal caratterizzato da grandi megalodonti (Conchodon infraliasicus, "Sasso degli stampi" del Lario), pur non ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] ancorate a una delle stazioni e tese all'altra da contrappesi liberi; lungo la linea sono sostenute, a mezzo di scarpe di ghisa, da possono trasportare 130 viaggiatori all'ora.
Funivia del Gran Sasso d'Italia. - Essa rappresenta l'impianto più ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...