principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] Regno di Francia e “principato civile”, Roma 1974, pp. 82100; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli 1988, per i Romani, si risolve nel tempo più o meno lungo che agli uni e agli altri fu necessario a consolidare l ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Repubblica (17 maggio 1527).
La fine
Inviso per lungo e ininterrotto dissenso ai nuovi governanti di estrazione savonaroliana e Filosofia», s. III, 1987, 17, pp. 695-733; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 4 voll., Milano-Napoli 1987 ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] modo in cui la sua storia si è svolta nel suo lungo tempo, in parte sono state determinate dalla sua attuale posizione storia dell’Italia unita, Bari 1967, pp. 268 e segg.).
G. Sasso, La “Storia d’Italia” di Benedetto Croce. Cinquant’anni dopo, ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] il primo gruppo di lettere – poi apparse sulla «Critica» lungo tutto il 1912. Nello stesso anno, 1911, usciva anche 1896-1900, a cura di C. Cassani, C. Castellani, introduzione di G. Sasso, 2014, p. 38).
Con l’avvento del positivismo, il gran libro di ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] Sveno, fero Argante, fero orror di morte). E si potrebbe continuare a lungo.
E quali eleganze nell'uso dei verbi: se dica di Armida, fontane: le chiare e lucide acque che sgorgano dal vivo sasso e diventano rivo che volge «lo strepitoso piè tra verdi ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] battaglia; o un’analisi storica, se si preferisce il giro più lungo, e non perciò più rigoroso, che ora stava al di sopra , a cura di L. Firpo, Bari 1969, pp. 179-253.
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975, pp. 591-608.
G ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] impressi nella cera. Vi sono due statue di Adriano e non lungi dalle statue vi è una pietra forata, dove gli ebrei si recano del Golgota, dove il Signore fu crocifisso. A circa un tiro di sasso da lì vi è una grotta dove il suo corpo fu deposto e il ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] con tanta forza e sincerità di accenti, indicavano la via lungo la quale il dissenso sarebbe stato superato se lo si fosse aver luogo la cerimonia del suo sacrificio.
Bibliografia
G. Sasso, Filosofia e idealismo, 1° vol., Benedetto Croce, Napoli ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] alla facies di Ripoli insieme a materiali della facies di Sasso di Furbara (Grotta Bella) o a ceramica di tipo di Gualdo Tadino, e quelle che si estendono nell'U. nord-orientale lungo una serie di diramazioni create da alture e corsi d'acqua in un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] . A suo favore giocavano la solida preparazione giuridica e la lunga esperienza maturata in Curia. Insieme col sostegno spagnolo ciò consentì in Egitto i gesuiti Giovan Battista Eliano e Francesco Sasso nel tentativo di promuovere l'unione anche con ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...