Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] non la piccola forza movente. Ma poiché questa forza si esercita lungo una linea che dista maggiormente dal centro – e tale distanza ’argomento secondo cui, posto il moto terrestre, un sasso lasciato cadere da una torre non atterrerebbe al piede dell ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] storico» (CF, p. 556). Il quale quindi, lungi dall’esser «puro» (come pretende lo schema attualistico, assorbendo , a cura di M. Ciliberto, Roma 1993, pp. 275-85.
G. Sasso, Gentile e Gobetti, in Id., Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998 ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] | a la vostra persona" (Giacomo da Lentini, Amando lungiamente, 28) era probabilmente percepito come un verso a cesura epica che qualche sparuto precedente nei trovatori: non rimano in Tommaso di Sasso, D'amoroso paese, l'ultimo verso di ogni stanza; ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] e con la luce appaiono i colori. Che cos'è la luce? A lungo si è pensato che fosse soltanto un fascio di particelle, ma ci sono e scuri che si alternano, simili a quelli fatti da un sasso nell'acqua. Se facciamo un altro buco vicino al primo, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] modello di una storia della filosofia che concresce su se stessa, lungo un progresso orizzontale da idea a idea, de claritate in sullo storicismo, a cura di F. Bianco, Bologna 1978.
G. Sasso, Tramonto di un mito. L’idea di progresso fra Ottocento e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] sarebbe il Nyasasauro, un animale dal collo e la coda lunga grande come un labrador, che risalirebbe a 243 milioni di non la prima che si trova per terra, ma un sasso ovoidale, un attrezzo-fitness efficace ed ergonomico. La disciplina si ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] sul pianeta si mettessero in fila indiana, formerebbero un nastro lungo settanta milioni di chilometri, pari a novanta viaggi di andata e, in natura, schiacciano noccioline impiegando un grosso sasso come fosse una incudine e uno più piccolo come se ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] villani o scortesi, è forza che gli altri non essendo di sasso, ne facciano risentimento, e così vengono alle pugna; allora la palla. Di norma ospitava un terreno allungato e ben battuto, originariamente lungo tra i 90 e i 100 m e largo dai 16 ai 17 ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] chiarito da una diversa e innovativa lettura di quest’opera crociana (Sasso 1979), ma perché la storia si fa di ciò che è compiuto filosofia moderna, 1991, pp. 220-22).
La lunga citazione era necessaria per consentire di afferrare certi nodi che ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] caccia, con arco, lancia, spada o armato semplicemente di un sasso, spesso con il berretto frigio, il 'c. copto' si , iconografia per la quale oggi si rifiuta l'interpretazione, per lungo tempo corrente, che vi vedeva un'immagine degenerata di c. ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...