La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] onde converrà che io lo discosti col piede o col bastone; perché il sasso è davvero un processo in corso, che resiste alle forze di disgregazione o estranei, restano più o meno a lungo abbandonati alla trattazione naturalistica, qualificati con note ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] col corpo dimora, e ancora IV 31-33 Noi salavam per entro 'l sasso rotto, / e d'ogne lato ne stringea lo stremo, / e piedi e rilevare l'immagine in ritmi uniformi.
Vedi Come li augei che vernan lungo 'l Nilo, / alcuna volta in aere fanno schiera, / ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] nel contestare a Croce che quello da lui a lungo ricercato era uno «storicismo della storia», uno storicismo 320.
F. Tessitore, Introduzione allo storicismo, Bari 1991, 20095.
G. Sasso, Filosofia e idealismo, 6 voll., Napoli 1996-2012.
P. Piovani, ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] anni, ha lasciato la sua casa per combattere a Troia una guerra lunga e terribile. Ora la guerra è finita, ma l'avventura di Ulisse il piccolo pastorello con la fionda. Davide mette un sasso nella sua fionda e, facendola roteare velocemente, lo ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] Nel maggio 2010 presso i laboratori nazionali del Gran Sasso è stata osservata la trasformazione di un neutrino muonico di anni dopo il Big Bang.
La reionizzazione fu un processo lungo, e ancora non sappiamo se sia avvenuto con continuità o ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] i pianeti non cadono sul Sole perché girano veloci. Se lanciamo un sasso in avanti, dopo un po' cade in terra, se lo d'idrogeno carichi elettricamente. Le comete possono vivere anche a lungo: la cometa di Halley, per esempio, passa vicino alla ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] anche i comunisti, come i socialisti, furono da lui "a lungo attesi, mai veramente incontrati" (Craveri, U. L.: commem., della morte, Roma 1999 (in partic. v. l'intervento di G. Sasso, pp. 13-33); U. L., commemorazione nel centenario della nascita, ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] Papini, Carteggio. 1902-1914, a cura di M. Panetta, introduzione di G. Sasso, 2012; Carteggio Croce-Flora, a cura di E. Mezzetta, introduzione di E. con la supervisione di Croce, metterà fuori lungo il 1904 le lettere inedite del carteggio del ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] vigilanza su quel che è l'andamento dei lavori. Ma lungo questi riconoscibile e visibile l'intervenire deciso e netto di alle cose di dataria havendo fatto datario" monsignor Lucio Sasso e "deputati quattro cardinali" alla riforma della Dataria. ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] a partire dal fatidico 24 maggio e accompagna Croce lungo tutta la durata del conflitto, conferendo un’impronta caratteristica di Benedetto Croce, Milano 1987, pp. 57-85.
G. Sasso, Per invigilare me stesso. I Taccuini di lavoro di Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...