Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] lo ricordò, insieme a De Ruggiero, come colui che «più a lungo e più intensamente» aveva collaborato con lui, e
col quale l’accordo G. Calabrò, Omodeo storico della civiltà, Napoli 2006.
G. Sasso, Fra Croce e Omodeo «quando l’Italia era tagliata in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] una croce di Malta di mica, mobile su una cerniera, lungo la traiettoria dei raggi catodici; risultò che il vetro non per le analogie meccaniche, lo paragonò a una situazione in cui un sasso, cadendo in un lago, genera un'onda che si propaga nell' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] m a nord/nord-est del fiume Ronco, presso Forlimpopoli, lungo la strada che partendo dalla via Emilia a ovest di Forlimpopoli, campione sul popolamento romano nell’alto Appennino emiliano: Sasso di Neviano degli Arduini, in Archeologia nei territori ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] che Croce concepì come «un corollario istituzionale dei suoi lunghi e vari studii sulla storia» (Croce a Bonomi, si sono ispirati – Chabod (1947-60), Pugliese Carratelli (1960-86), Sasso (1986-2011).
Sotto la presidenza di Natalino Irti, dal 2002, si ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] probabilmente legati alla continua dislocazione della sua corte, itinerante lungo tutta la penisola e anche a cavallo delle Alpi da Lentini (seguito da Ruggero de Amicis, Tommaso di Sasso, Guido delle Colonne, Giovanni di Brienne, Odo delle Colonne ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] intorno alle vicende di una piccola comunità non può essere mantenuta a lungo:
Dipoi, s’a mente ben tutto mi reco, / gisti contr «Cultura e scuola», 1970, 33-34, pp. 173-91; G. Sasso, Per alcuni versi del primo Decennale, «Cultura e scuola», 1970, 33 ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] a porre il suggello di un percorso che era stato lungo ma puntuale, che era iniziato sotto la sua più diretta di Giovanni Gentile. La nascita della Enciclopedia Italiana, Siena 2014.
G. Sasso, Croce e l’Enciclopedia italiana, «La Cultura», 2015, 3, ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] a quel punto irreversibile e profonda; dopo un lungo periodo di tribolamenti occorsi ben prima della sottoscrizione da della filosofia italiana», 1994, 2-3, pp. 462-83.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
L. Ferrajoli, La ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] accennato. Sul rupestre monte della Verna (v. 106 nel crudo sasso intra Tevero e Arno), alla fine di settembre 1224, F. che anche qui D. piega alle sue esigenze, F. parlò a lungo (" sermonem protraxit ") non solo sulla povertà, ma sulla necessità di ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] fascia di confine con il gruppo del Trasimeno, lungo la linea Orte-Montefiascone, a Ν della quale mancano AA, 1963, pp. 361- 403; D. Brusadin Laplace, Le necropoli protostoriche del Sasso di Furbara - I. La necropoli ai Puntoni, in BPI, XV, 3, 1964 ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...