Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] discussioni che riguardo questo tema lo avevano a lungo impegnato, Croce ricordava che la storia porta Benedetto Croce filosofo della libertà, Lungro di Cosenza 2003.
G. Sasso, Benedetto Croce e il liberalismo (Considerazioni e appunti), «La Cultura ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] 1896-1924, a cura di A. Croce, introduzione di G. Sasso, 1981, p. 395), Gentile manterrà con Levi un contatto, indice con gli occhi di chi comincia da prima a sorriderne, e deve a lungo sperimentarne la forza e la potenza, per indursi, a grado a grado ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] direzione della Normale. In realtà, non si trattò di una lunga assenza, perché meno di un anno dopo, quando Giuseppe Bottai aveva . Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
A. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] si ricorda la pala dell'altare maggiore della chiesa della Madonna del Sasso a Fossombrone (ibid., p. 104).
Morì a Bologna il 13 Carlo VI re di Boemia (1723), eresse un grandioso anfiteatro lungo le rive della Morava, nei pressi di Hradiète, e si ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] sostanza respinto e Croce era preso di mira in una lunga nota per aver trovato da obiettare in Teoria e storia e un’appendice bibliografica 1980-1993, pp. 489-528.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
Giovanni Gentile storico ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] , minacciosa per i ceti proprietari.
In un lungo resoconto del settembre 1944, Relazioni o non relazioni la politica italiana, 2° vol., Bari 1970, pp. 440-878.
G. Sasso, La “Storia d’Italia” di Benedetto Croce. Cinquant’anni dopo, Napoli 1979 ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] presunto, ma non pensato e non accaduto (p. 21).
Il lungo brano qui riportato è molto drastico nella sua conclusione: l’errore non però, che di questo passaggio fosse individuata una plausibile ratio (Sasso 1975, pp. 302, 318-24). Nel libro sulla ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] che salta una corda o una siepe, che lancia un sasso o che marcia fa atletica. In questo senso, ogni posto a 25 mm di lunghezza. Per il salto in alto e salto in lungo le suole della pianta del piede e del tacco possono avere un differente spessore ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] storia questa funzione di turning point:
Così, dopo lunghe titubanze e una serie di soluzioni provvisorie, nel Retorica e storia, 2° vol., Napoli 1978, pp. 151-218).
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975, pp. 813-95.
G ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] nulla dal fatto bruto (p. 81).
È la strada lungo la quale l’attualismo finisce con l’incontrarsi con l’«indifferentismo Cotroneo, Questioni crociane e post-crociane, Napoli 1994.
G. Sasso, Filosofia e idealismo, 1° vol., Benedetto Croce, Napoli 1994 ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...