Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] elementi: uno in grado di sganciare e l'altro di agganciare le coppie di gancetti, una a una.
Dal sasso alla bomba atomica
Lungo tutta la sua storia, l'uomo ha rivolto una notevole parte della sua ingegnosità all'invenzione di strumenti per cacciare ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] Arrighi 2005).
Tra i tanti, va segnalato il lungo servizio di Antonio della Valle attivo già in periodo . Politica diplomazia cultura, Pisa 1996, pp. 11-98; G. Sasso, Biagio Buonaccorsi e Niccolò Machiavelli, in Id., Machiavelli e gli antichi ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] montagna più alta del mondo (8.848 m). Gli Appennini, invece, sono una catena montuosa molto più corta, lunga quasi come l'Italia. La massima cima, che è il Gran Sasso d'Italia in Abruzzo, arriva a sfiorare i 3.000 metri, e c'è un solo ghiacciaio che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] oggetto di polemica ideologica e politica dopo la guerra e lungo gli anni Cinquanta, per una scelta consapevole, programmatica, di anche, in seguito, da studiosi più giovani, come Gennaro Sasso. In molti casi ci fu, in effetti, una sottovalutazione ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] la filosofia «neoidealistica» per il ruolo che ha avuto lungo tutto il secolo, sia direttamente che indirettamente. Non per Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, Torino 2006.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
R. ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] questa bussola sistematica Croce afferma, e lo ripeterà lungo tutto l’arco della sua vita, che l’ dedita ai valori oggettivi (Bruno 1975, p. 17).
Come è stato acutamente segnalato (Sasso 1975, pp. 719 e segg.) tra l’azione che è l’opera del singolo ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] M. e Francesco Soderini durante la legazione al Valentino, cfr. G. Sasso, Machiavelli e Cesare Borgia. Storia di un giudizio, 1966, pp. Borgia possono, invece, essere avanzate per la lunga legazione presso Massimiliano d’Asburgo dell’inverno- ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] De Sanctis, in quegli stessi anni Croce inizia una lunga impresa editoriale che lo porterà a pubblicare, in sedi diverse cura di M. Rascaglia, N. Ruggiero, prefazione di G. Sasso, Roma 2002.
Benedetto Croce. I percorsi della scrittura, mostra ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] storia della filosofia’. Ma in tal modo,
dopo aver a lungo esaltato il circolo necessario della filosofia con la storia della filosofia, storia, può raccogliere in unità i suoi momenti molteplici (Sasso 1967, p. 48).
Nel secondo dopoguerra e fino agli ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] pagine, agì come una liberazione storiografica dal lungo vissuto e dal lungo e intenso operare dell’esistenza. Restava poi non 21 tavole fuori testo, Torino 1962, pp. 434-56.
G. Sasso, Per invigilare me stesso. I taccuini di lavoro di Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...