endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] esemplificazione di presenze in situazioni particolarmente concitate (vedine un lungo elenco in Frascino, Suono, pp. 73-77): di particolare contrasto e sforzo: e s'io non fossi impedito dal sasso, Pg XI 52; batte col remo qualunque s'adagia, If III ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] sia su quello filosofico, e rimane stabile lungo tutto l’arco della sua carriera, benché in e la crisi della civiltà europea, 2 voll., Soveria Mannelli 2003.
G. Sasso, Benedetto Croce e il liberalismo (Considerazioni e appunti), «La Cultura», 2004, ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] da Croce, da parte del quale vi fu sempre, lungo tutti gli anni Trenta, una particolare attenzione alle derive e la Normale di Pisa. Profili e documenti, Milano 1994.
G. Sasso, Gentile e il nazionalsocialismo. Appunti e documenti, in Id., Filosofia e ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] 928, 335); «noi vegnamo spesso in su questa aringhiera a fare lunghe tulliane, e nientedimeno a’ danari non si pro-vede; e’ medici 1505, a cura di D. Fachard, prefazione di G. Sasso, 2 voll., Genève 1993; Consulte e Pratiche della Repubblica ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] 1925, stesi per scambiarsi segnali fra regime e Santa Sede lungo l’asse Mussolini-Tacchi Venturi e di cui fa fede Ciliberto, La scuola e la pedagogia del fascismo, Torino 1978.
G. Sasso, La “Storia d’Italia” di Benedetto Croce. Cinquant’anni dopo, ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] sul suo rapporto con il giusnaturalismo, e che, lungi dal comporsi, si accentuò di fronte alle ultime di Benedetto Croce, Firenze 1989, nuova ed. aumentata Napoli 1998.
G. Sasso, Per invigilare me stesso. I “Taccuini di lavoro” di Benedetto Croce, ...
Leggi Tutto
Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] messer Nello gli fue tolto uno suo castello che aveva chiamato Monte Sasso, overo Montemasso, per uno suo nipote che avea nome Nello ritorno da Roma - egli abbia soggiornato forse abbastanza a lungo nella città toscana. Di soggiorni senesi. di D. fa ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] , ossia non c’è Stato, senza religione» (p. 266). Lungi dal negare il divino, Bruno ne ha negato la trascendenza e ha cura di M. Ciliberto, Roma 1993, pp. 287-307.
G. Sasso, La questione del Rinascimento, in Id., Le due Italie di Giovanni Gentile ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] , il Ducato di Napoli, il Principato di Salerno - che si trovavano lungo il litorale tirrenico a sud di Roma. G. inviò una serie di , in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling-M. Reale, Napoli 1999, ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] una prospettiva che gli si era rivelata solo attraverso «lunghe titubanze e una serie di soluzioni provvisorie» (Contributo sola (Logica come scienza del concetto puro, cit., p. 102; Sasso 1975, pp. 830-50). Rimane tuttavia da sottolineare che tra ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...