MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] culturale sviluppatosi tra i produttori e concretizzatosi nei prodotti lirici lungo tutto l'arco esistenziale della Scuola: in prima linea Federico II, Pier della Vigna, Rinaldo d'Aquino, Tommaso di Sasso, Guido delle Colonne.
L'opera di M. appare in ...
Leggi Tutto
grandi e popolo
Giovanni G. Balestrieri
Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] buona fortuna e la virtù militare» (§ 2) non sarebbe durata a lungo, dichiara con una certa enfasi:
Io dico che coloro che dannano i non meno esiziali che in quella moderna.
Bibliografia: G. Sasso, Intorno a due capitoli dei Discorsi (1966), poi in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] apportare delle modifiche al suo progetto originario; è documentato che egli non si fermò abbastanza a lungo da seguire il cantiere, che fu affidato ad A. Sasso (Bösel, p. 315).
A Genova, in qualità di rettore del locale collegio, il G. realizzò un ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] tempio, di ordine ionico come tutti gli altri dell'Asia Minore, era lungo 115 m e largo 55; diptero (ma con tre file di colonne sulla piedi del Panacir Daǧ, caratterizzato da nicchie ricavate nel sasso, nelle quali è raffigurata la dea insieme con ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] i suoi fondamenti liberi, riuscì per un lungo periodo, ma non indefinitamente, a conservarsi libera saggi, 1° vol., Milano-Napoli 1987, pp. 3-65; G. Sasso, Polibio e Machiavelli: costituzione, potenza, conquista, «Giornale critico della filosofia ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] di fondo della scuola storico-culturale è il sasso gettato nell'acqua stagnante: "Ogni sviluppo culturale modelli prevalenti delle culture umane tendono a rimanere stabili attraverso lunghi periodi; b) 'risalire la corrente' significa procedere da ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] dimenticare coloro che lo avevano aiutato e servito nel lungo periodo della prigionia: dagli amici bolognesi, ai due Tempo viene chi sale e chi discende, a cura di A. Picchi, Sasso Marconi 1997; A.I. Pini, Un'agiografia "militante": San Procolo, San ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] nell’incontro tra azione e fortuna; non il progetto a lungo termine, ma l’agire rischioso; non la sovrana superiorità sulla sulla commedia del Cinquecento, Roma 1972, pp. 20-26; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 1° vol., Il pensiero politico, nuova ed. ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] fu assegnata ad Antoni, il quale vi insegnò a lungo come professore di ruolo prima di passare negli ultimi N. Siciliani De Cumis, Catalogo della mostra, Roma-Napoli 1985.
G. Sasso, Le scuole di filosofia, in Le grandi scuole della Facoltà, Atti del ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] errerò più, perché mi governerò dì per dì, et anche mi parrà lungo tempo, e più tosto farò ora per ora» (5 nov. , «Archivio storico italiano», 1983, 141, pp. 195-251; G. Sasso, Biagio Buonaccorsi e Niccolò Machiavelli, «La cultura», 1980, 18, 2-3 ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...