CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] fondata sulla linea Humboldt-Steinthal-Wundt, a lungo e ancor oggi sottovalutata (pp. 65-67 I, Firenze 1958, pp. 94, 118; II, ibid. 1967, pp. 267 s.; G. Sasso, "La Cultura" nella storiadella cultura ital., in La Cultura, n. s., I (1963), pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] proseguire la strada realizzata nel 1587, da S. Giovanni lungo i Ss. Quattro Coronati, a destra di S. Clemente , Vita di D. F., in Operette, Venezia 1826, pp. 37-57; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli, Napoli 1856, 1, pp. 243-260; A. Ricci, ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] una breve malattia.
Il 19 maggio 1507 morì Lucia del Sasso e si procedette quindi alla divisione del patrimonio lasciato da Gabriele momenti della guerra. Vicenza, città ricca e potente, è lungamente contesa da Imperiali e Veneziani: i Da Porto, che ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] che trascorse un paio d’anni a Padova. Fu una collaborazione lunga e fruttuosa che continuò per parecchi anni, anche dopo il rientro in funzione nel 2010 presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso e tuttora in corso, con l’obiettivo di fare ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] santi (firmata e datata) nel santuario della Madonna delle Grazie al Sasso presso S. Brigida (Pagliarulo, 1986, p. 183, e frequentazione a Pisa di Orazio Riminaldi, da poco rientrato dal lungo soggiorno nell’Urbe (Bartolozzi, 1753, p. XI; Pagliarulo ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] , si legge che M. era «di statura alta, di viso lungo e magro, di pochissimo riso, com’anco di poca allegrezza» (Del 1528-1928), Romae 1928, pp. 75-78, 335 n. 1; Salvatore da Sasso Marconi, Il venerabile p. M. da B. rientrò fra i minori osservanti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Michele Verino sotto la guida di ser Paolo Sasso da Ronciglione. Egli era però anche crede degli V, che s'irritò per il ritardo dei Fiorentini. Li fece attendere a lungo e quindi si rifiutò di riceverli, a meno che non fossero disposti a trattare ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] curriculum inviato ai sindaci della Gabella grossa nel 1713 e in una lunga lista di opere stilata nel 1756 (Matteucci, 1969, pp. . 31), cui seguirono la villa di Castel del Vescovo (Sasso Marconi) per il cardinale Prospero Lambertini (Fanti, 1981, p ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] residenza dei governatori pontifici.
Per animare il lungo fronte rettilineo, a lievi risalti nelle doppie di G. B. Chiarini, Napoli 1856-60, IV, p. 627; C. N. Sasso, Storia de’ monumenti di Napoli e degli architetti che li edificarono, I, Napoli 1856, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] di Giulio studiati nell’Urbe.
La pala Sellari inaugurò un lungo impegno tra Umbria e Marche, alternato a temporanei rientri il grande Cenacolo a fresco nel refettorio di S. Maria del Sasso a Bibbiena (Arezzo). Il 12 dicembre 1533 sposò a Sansepolcro ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...