Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] e giudice al di sopra di essi; e persino il primo teorico della sovranità in senso moderno, Bartolo da Sassoferrato, pur respingendo l'idea che l'Impero sia complementare alle singole universitates (queste hanno già un'esistenza piena e completa ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] Grande in palazzo Sclafani (P. Maffei, «Bartoli vera effigies»..., in Conversazioni bartoliane, a cura di F. Treggiari, Sassoferrato 2018, p. 90).
Gli imponenti Commentaria sulle Decretales di Gregorio IX, uno dei capolavori della letteratura dello ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] da Budrio e Niccolò de' Tedeschi detto il Panormitano, non escluso qualche grande dottore civilista della levatura di Bartolo da Sassoferrato) citati parcamente e senza mai indulgere a una monotona litania di rinvii, il G. riesce non di rado a ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] . Nel novembre del 1326 era fra i professori dello Studio perugino; a Perugia fu maestro fra gli altri di Bartolo da Sassoferrato, che affermava, secondo la testimonianza di Baldo degli Ubaldi, di aver formato il suo ingegno sotto di lui. A Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] della Venere dormiente di Giorgione (Dresda, Gemäldegalerie), fino ad allora misconosciuta e catalogata come copia di Sassoferrato da un originale perduto di Tiziano. “A che giovano” – scrive Lermolieff – “le nostre conferenze pubbliche, a ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] fino al 1931.
Nel 1919 a Roma si fece costruire un lussuoso villino, noto come villino Titta Ruffo, in via Sassoferrato 11, nel quartiere Parioli. Nella seconda metà degli anni Venti cominciarono a manifestarsi i segni del declino, dovuti al costo ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] cappella gentilizia nel territorio del cessato Comune di Sacco (oggi Rovereto). Anche la Madonna orante, d’après Sassoferrato, conservata nella quadreria di casa Rosmini, va verosimilmente riferita alla prima metà del terzo decennio.
Fra le opere ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] del Corpus iuris civilis (IGI, 5433); contemporaneamente fu in grado di immettere sul mercato anche le letture di Bartolo da Sassoferrato su quegli stessi testi (IGI, 1290, 1302, 1311, 1326, 1327, 1336, 1337, 1346, 1370, 1381), 4760 pagine in folio ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] Giacomo in Settimiano (alla Lungara) a Roma, S. Benedetto fuori Porta Sole a Perugia, S. Giovanni presso Sassoferrato.
Le comunità di Silvestro furono in genere di modeste proporzioni, scarsamente dotate di beni patrimoniali, spesso insufficienti al ...
Leggi Tutto
Bayle, Pierre
Jérémie Barthas
Filosofo e storico francese (Le Carla 1647 - Rotterdam 1706), autore del Dictionnaire historique et critique (1697; 2a ed. ampliata 1702), geniale sintesi erudita della [...] di Aristotele e, aggiornate, nei suoi commentatori medievali, come il teologo Tommaso d’Aquino o il giurista Bartolo da Sassoferrato. A mo’ di giustificazione, nell’importante rem. E, B. cita largamente Traiano Boccalini, Herman Conring e Amelot, e ...
Leggi Tutto
bartolista
s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...