• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Religioni [2]
Biografie [2]
Mitologia [1]
Letteratura [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Lingua [1]

Grammatica, retorica, dialettica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] la teoria linguistica nella controversia sulla predestinazione. La retorica e il suo valore civile Dopo il Dialogo fra un Franco e un Sassone che rappresenta il suo manuale di grammatica, Alcuino pensa di completare i testi scolastici sul trivio ... Leggi Tutto

Beda, detto il Venerabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beda, detto il Venerabile Giorgio Brugnoli Monaco benedettino sassone (Wearmouth-Yarrow, Northumberland, 672/673 - ivi 735). Con Isidoro di Siviglia è il più importante erudito del Medioevo. Le sue [...] Riccardo di San Vittore, Sigieri di Brabante) B. occupa il decimo posto fra Isidoro e Riccardo, citato insieme con questi in D. abbia posto qui il nome di B. per la sua fama di grammatico e scienziato, ma forse soprattutto per il suo De Natura rerum, ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ENCICLOPEDISTI – NORTHUMBERLAND – BENEDETTINO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beda, detto il Venerabile (3)
Mostra Tutti

Koch, Ludovica

Enciclopedia on line

Scandinavista e germanista italiana (Roma 1941 - Copenaghen 1993). Allieva di M. Praz e di M. Gabrieli, ha insegnato lingue e letterature nordiche all'Istituto Orientale di Napoli e dal 1987 all'Università [...] : poesia cortese d'epoca vichinga (1984); Beowulf (1987); Sassone Grammatico, Gesta dei re e degli eroi danesi (in collab. con Byron (Mazeppa. Beppo. La visione del giudizio, 1987), Goethe (Il divano occidentale-orientale, in collab. con I. Porena e F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONE GRAMMATICO – POESIA CORTESE – KIERKEGAARD – COPENAGHEN – GOETHE

Utgard

Enciclopedia on line

(ant. nordico Útgardhar) Nella cosmologia mitica dell’antico paganesimo germanico il mondo abitato da demoni, giganti e mostri, in contrasto con Midgard, mondo degli dei e degli uomini. Esso viene situato, [...] di solito è la regione del regno dei morti. Nell’U. è localizzato il gigante Utgardaloki (ant. nordico Útgardhaloki) che riesce a contrastare anche Thor. Nella versione di Sassone Grammatico, appare come dio degli inferi e l’impresa di Thor contro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: SASSONE GRAMMATICO – UTGARDALOKI – PAGANESIMO – COSMOLOGIA – THOR

Ullr

Enciclopedia on line

Ullr Divinità germanica che ha poca parte nei testi mitologici nordici, ma la cui importanza è rivelata dai toponimi norvegesi e svedesi formati con il suo nome. Secondo Sassone Grammatico, U. (Ollerus) [...] sostituisce temporaneamente il re Othinus (Odin) resosi indegno della sovranità, rifugiandosi poi in Svezia al suo ritorno. Gli attributi principali di U. sono l’arco e gli sci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SASSONE GRAMMATICO – NORVEGESI – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ullr (1)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] alta, così fosse meno studiata dai grammatici. Omero era per i Greci il poeta senz'altro; divenne il poeta senz'altro per i Romani Gesner. Klopstock, che aveva imparato il greco e letto Omero nel collegio sassone di Schulpforta, compone la miltoniana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] come il Pater noster, l'Ave Maria, il Salve Regina. Il passo successivo era lo studio del Donato, vale a dire dell'opera del grammatico composta da quattro giovani dotti inglesi e dal sassone Giorgio Agricola, fu accolta con entusiasmo della ... Leggi Tutto

STEFANO di Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Novara Elisabetta Filippini STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] caso avanti la metà del secolo, quando Ottone I di Sassonia e/o il vescovo Poppone di Würzburg lo dovettero conoscere come magister a nel 985. Si tratta dell’ultima testimonianza nota del grammatico novarese: insieme agli altri canonici diaconi e ai ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – BASILICA DI S. PIETRO – OTTONE I DI SASSONIA – MARZIANO CAPELLA – GIULIO BATTELLI
1 2
Vocabolario
possessivo
possessivo agg. [dal lat. possessivus, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. Che esprime il concetto di possesso, che indica a chi una cosa appartiene. In grammatica: a. Aggettivi p. (o, sostantivato, i possessivi), gli...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali