• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [195]
Storia [147]
Arti visive [128]
Religioni [65]
Architettura e urbanistica [56]
Geografia [47]
Diritto [40]
Letteratura [35]
Musica [35]
Europa [34]

Villigiso

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Magonza (n. Schüningen - m. Magonza 1011). Sassone, canonico a Hildesheim, entrato nella corte di Ottone II, nel 971 fu cappellano del re e cancelliere di Germania, venendo elevato nel 975 [...] alla dignità arcivescovile e insieme alla carica di arcicancelliere dell'Impero. Esercitò quindi un'autorità di primo piano su Ottone II e sul giovane Ottone III, influendo poi nel 1002 decisamente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTONE III – OTTONE II – WILLIGIS – GERMANIA – BAVIERA

BEDA, il Venerabile, santo e dottore della Chiesa

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 672-3, ancor settenne venne dai parenti offerto al santo abate Benedetto Biscop, per essere educato nel monastero dei Ss. Pietro e Paolo di Wearmouth-Yarrow (Northumbria). "Da questo tempo in [...] del suo insegnamento. Da lui stesso abbiamo l'elenco dci suoi scritti, inserito nell'ultimo capitolo della storia della chiesa anglo-sassone (ed. cit., I, p. 357 segg., cfr. p. cxlv segg.). Sono innanzi tutto commentarî sopra tutte le parti del sacro ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BISCOP – ADAMO DI BREMA – ALTO MEDIOEVO – LINDISFARNE – NORTHUMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDA, il Venerabile, santo e dottore della Chiesa (3)
Mostra Tutti

Hrotsvitha

Enciclopedia on line

Forma latina medievale del nome della monaca e scrittrice sassone Rosvita. ... Leggi Tutto

Edoardo [I] il Vecchio re sassone degli Inglesi

Enciclopedia on line

Figlio (m. Farndon, Northamptonshire, 924) di re Alfredo, che nell'898 lo associò al trono; incoronato nel 901, si liberò presto del rivale Etelvaldo (905). Poi continuò la lotta paterna contro i Danesi che sconfisse a Tettenhall (910) e Wodensfield (911), sottomettendo quelli dell'Anglia Orientale e dell'Essex (918). Ebbe in queste lotte l'aiuto della sorella Etelfleda, signora della Mercia, le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLIA ORIENTALE – ETELFLEDA – WESSEX – MERCIA – ESSEX

Edoardo [II] il Martire re sassone degli Inglesi

Enciclopedia on line

Primogenito (n. 963 circa - m. 978) di Edgardo; successe al padre, nel 975, con l'appoggio di s. Dunstano che tenne durante il suo regno una contrastante politica religiosa; ma ebbe l'opposizione della matrigna che gli avrebbe preferito il figlio Etelredo, e per istigazione di lei fu assassinato. Sin dai primi del secolo 11º fu venerato come martire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPIENE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio Adriana Boidi Sassone Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] quelle botteghe dove "si avvicendavano piemontesi e lombardi con un mestiere che smorzava le punte della retorica" (A. Griseri, in I rami..., 1981, p. 9). Probabilmente fin dal 1658-59 doveva essere operoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITZTHUM von ECKSTADT, Carl Friedrich conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

VITZTHUM von ECKSTADT, Carl Friedrich conte di Franco VALSECCHI Diplomatico sassone e austriaco, nato a Dresda il 13 gennaio 1819, ivi morto il 16 ottobre 1895. Esordì nella diplomazia sassone: nel [...] dell'Austria. La sconfitta austriaca del 1866, con le sue ripercussioni in Sassonia, provocò il suo richiamo (1867). Seguendo l'esempio del premier sassone Beust passò al servizio dell'Austria. Nominato ministro plenipotenziario a Bruxelles (1868 ... Leggi Tutto

OTTONE di Nordheim

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE di Nordheim Walter HOLTZMANN Discendente da una famiglia comitale sassone, le cui terre si trovavano a N. di Gottinga, al principio del 1061 ebbe in feudo dall'imperatrice Agnese il ducato di [...] del ducato di Baviera, e da allora fu uno dei più aspri oppositori del re: tenne la direzione militare della rivolta sassone del 1073, e nell'anno seguente mantenne il sopravvento contro le forze del re. Tuttavia la sua speranza di succedere a ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO DI SVEVIA – DUCATO DI BAVIERA – ENRICO IV – UNGHERIA – GOTTINGA

Schmidt, Johann Georg

Enciclopedia on line

Architetto (Fürstenwalde, Sassonia, 1707 - Dresda 1774). Esponente del tardo barocco sassone, ricostruì, risolvendo in modo brillante il rapporto con le preesistenze medievali, la chiesa di Grossenhain [...] (1748) e la Kreuzkirche (1764) a Dresda, dove fu architetto della città. Le sue opere andarono in gran parte distrutte nella seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FÜRSTENWALDE – SASSONIA – BAROCCO – DRESDA

Bernoardo di Hildesheim, santo

Enciclopedia on line

Bernoardo di Hildesheim, santo Vescovo (n. 960 circa - m. Hildesheim 1022). Di nobile famiglia sassone, fu eletto vescovo di Hildesheim. Si preoccupò della cultura del clero, fondò monasteri, edificò chiese (come quella di S. Michele), [...] promosse tutte le arti, tanto da passare alla leggenda come artista. Tra le opere d'arte più notevoli dovute alla sua ispirazione: la porta di bronzo, il cero pasquale (ispirato alle colonne coclidi) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE OTTONIANA – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernoardo di Hildesheim, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali