CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] e preminenze delle supreme magistrature dello Stato. In tale ruolo gli fu affidato il compito di sostenere la tesi della origine sassone della casa Savoia. L'ipotesi, per lungo tempo accettata, era stata contestata da L. A. Muratori; il C. avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati [...] nel 1232 Thorn e Kulm, nel 1233 Marienwerder ed Elbing. Nel 1250 la maggior parte dei signori in Pomerania sono di origine sassone, ma la loro espansione in Prussia è bloccata dall’ordine teutonico. All’inizio del XIV secolo l’area del Golfo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] nel 1232 Thorn e Kulm, nel 1233 Marienwerder ed Elbing. Nel 1250 la maggior parte dei signori in Pomerania sono di origine sassone, ma la loro espansione in Prussia è bloccata dall’ordine teutonico. All’inizio del XIV secolo l’area del Golfo di ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] la forza, cacciandone il conte che si ritirò in Vai di Susa; non sappiamo se si sia sottomesso, come dice l'annalista sassone. Morto Lotario, A. riprese la sua azione; di nuovo riacquistò Torino, in contrasto sempre col vescovo e ne approfittarono i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] , ratificato dal senatore, ma un lodo arbitrale, emesso con vizio di forma. B. aveva allora affidato la causa al primicerio Sassone, che diede il consilium, reso esecutivo da B., di cassare il lodo precedente e di ordinare al sindaco Giovanni la ...
Leggi Tutto
DOVER
J. J. Wilkes
Località sulla costa meridionale della Gran Bretagna, già ben nota e chiaramente menzionata negli itinerari antichi (ad portum Dubris: Itin. Anton., 473,2 e 473,5; anche Tab. Peut, [...] del comandante (praefectus) della flotta.
Alla fine del III sec. fu eretto un forte appartenente al gruppo della Sponda Sassone (Litus Saxonicum; cfr. Not. Dign., XVIII, 4 e 14: praepositus militum Tungrecanorum, Dubris), che in parte si sovrappose ...
Leggi Tutto
CANTERBURY (Durovernum Cantiacorum)
J. J. Wilkes
) Centro del Kent orientale (prima insediamento celtico poi città romana), sul fiume Great Stour, a 90 km da Londra. I Cantiaci erano verisímilmente una [...] e un cane, con un corredo che comprendeva gioielleria tardo-romana e grani di collana di vetro e ambra di origine sassone (tedesca) databili all'inizio del V secolo. Altri ritrovamenti sono costituiti da un tremisse visigotico in oro del 490 c.a ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] Fenice, 1855); Ermengarda (libretto di F. Meucci), Trieste, Teatro Grande, 1853 (più tardi ripresa con il titolo Aroldo il Sassone)e I due ciabattini (libretto probabilmente di A. Spada), Torino 1867. Scrisse, inoltre, i balletti L'isola degli amori ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] Duns Scoto. La sua speculazione teologica muove dunque e ha le sue fondamenta nel pensiero del grande teologo sassone, il quale era, a suo tempo, intervenuto nella questione affermando, a proposito dei privilegium Mariae, che "videtur probabile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] sito dove fu costruita la chiesa agostiniana. Poco si conosce della storia architettonica della cattedrale relativamente all’originaria struttura sassone, perduta a causa di un incendio il 6 dicembre 1067. Comunque, sembra che questa chiesa avesse un ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.