È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di tale materia: onde sorgono negli stati germanici i primi sistemi di scuole pubbliche di tipo moderno, dal piano sassone del 1528 al piano del Würtemberg del 1565, comprendente anche l'istituzione di scuole di lingue volgari in ogni villaggio ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] fra Gododin e Catraeth nella battaglia durata otto giorni fra Britanni e Scoti (cioè Irlandesi) da una parte contro Piti e Sassoni dall'altra. Taliessin "principe del canto" è il bardo di Unen Reged: gli sono attribuite circa 80 poesie, di contenuto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] del 1806-1807. - Lo stato maggiore prussiano - che ha prontamente messo in campo un esercito di 128.000 uomini, compreso un corpo sassone, e lo ha formato in due nuclei di prima linea dietro la foresta di Turingia, con un terzo nucleo in riserva a ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] con le città di Hannover, Hameln e Gottinga), i territorî dei vescovadi, poi secolarizzati, di Brema e di Verden, il ducato di Sassonia-Lauenburg (a nord dell'Elba), la contea di Hoya e la signoria di Diepholz (a est del Weser). Non sono compresi in ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] a suggerire l'impressione di un grande smalto policromo. Di questo carattere sono anche le vetrate del sec. XIII di tipo sassone od olandese, diffuse fin nell'estremo nord europeo.
La vetrata gotica, sorta da Saint-Denis e dalla scuola dei vetrai di ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] Settimio Severo, un muro di terra. La città era sulla via tra Isca Silurum e Viroconium.
Fu presa e distrutta dai Sassoni nel 614, e venne ricostruita nel 907. Divenuta, sotto i Normanni, centro della contea palatina del Cheshire, ebbe la sua prima ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] parentesi, rimase sotto il dominio della Mercia fino a che Egberto di Wessex non ne ruppe la supremazia ad Ellandun, i Sassoni orientali si ribellarono e il loro re, Sigered, diventò vassallo di Egberto. Quando Sigered morì nell'820, Egberto mise al ...
Leggi Tutto
GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] incaricato dell'avvolgimento, si trovasse, invece, a combattere frontalmente; sicché il compito dell'avvolgimento dovette essere assolto dal Corpo sassone, che era stato tenuto, in un primo tempo, in riserva, e al quale si ordinò di avanzare a tale ...
Leggi Tutto
A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] guerra bulgara, si nota un risveglio nell'attività dei Bizantini; tanto che il papa Benedetto VIII spinse l'imperatore sassone Enrico II a una spedizione contro i Greci. Ma essa dovette arrestarsi dinnanzi alla nuova citta fortificata di Troia. Si ...
Leggi Tutto
ONERI REALI
Emilio Albertario
. Nel diritto medievale, sotto la spinta del diritto germanico e del diritto canonico, gli oneri reali hanno un potente sviluppo: essi consistono in prestazioni, d'ordinario [...] e si semplificò il regime dei contratti.
Tra le legislazioni moderne che disciplinano gli oneri reali cfr. Codice sassone, § 505 segg.; Codice civile germanico, § 21105 segg.; Codice civile svizzero, articoli 782-792.
Bibl.: C. Fadda, Teoria generale ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.