L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] per essersi affidato al testo di un protestante, ma non esita a riconoscere la validità dell’assunto del giusnaturalista sassone, «molto perito in politica».
Il libro di Febronio sollecita i cattolici alla disobbedienza e alla «resistenza» contro il ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Ardigò definirà i ‘mondi vitali’41. Nel primo incontro del volontariato di ispirazione cristiana, che si terrà a Sassone nel 1975, promosso dalla Caritas presieduta da Giovanni Nervo, partecipano ben 181 gruppi operanti ‘per la promozione umana ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] s. Elisabetta (CXXXVII, sec. 13°), eseguito per le nozze di Ermanno langravio di Turingia con Sofia di Sassonia, decorato con miniature di scuola turingio-sassone.Il Mus. Cristiano ha sede dal 1946 in un locale annesso al duomo e conserva due tra le ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Turingia tedesco-orientale, si svolge quello che è stato considerato il primo autentico romanzo della svolta: Simple Storys (1998) del sassone I. Schulze (n. 1962), che registra in uno stile appunto da short story l'altra faccia dell'unificazione, da ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] da E. v. Dohnányi.
L'indirizzo "ungarizzante" dell'Erkel trovò un continuatore, tra gli altri, in R. Volkmann (1815-83), un sassone che - tranne qualche momento - passò la sua vita, dal '40 in poi, in Ungheria e insegnò nell'Accademia musicale di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dell'impero (cameralisti; fra essi particolarmente notevoli Gaill e Mynsinger), cui si contrappongono gli scrittori della scuola sassone, illustratori del processo germanico che oppose viva resistenza al processo italiano (il più celebre fra questi ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] delle strade (come i Chodi cèchi verso il nord) privilegi speciali. Da Kraslice fino al Ještěd è stabilito il ceppo sassone che nel sec. XII rese abitabili gli altipiani dei Monti Metalliferi; nel bassopiano di Cheb e nella regione dell'Elba, esiste ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Dopo l'espugnazione di Sebastopoli (8 settembre 1855), Napoleone III desiderava ardentemente la pace: ne fece scrivere dal Seebach, ministro sassone a Parigi, al Nesselrode; ne fece parlare a Vienna dal Morny al Gorčakov. La Russia, che presto doveva ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il Museo della Flo idiana) donata alla città di Napoli dal duca di Martina, ricca di ceramiche, di porcellane di Cina, di Sassonia, di Sèvres e di Capodimonte, di bronzi, di smalti, di vetri, di avorî, di mobili antichi e di oggetti vari.
Nel palazzo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , sia pure in varia misura. In particolare noi la troviamo assai notevole nelle città della Germania. Qui, dopo un primo periodo "sassone" di creazione urbana a forma incerta e caotica, col sec. XII ha inizio a partire dal 1150 un periodo d'intensa e ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.