BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Emanuele III. In quegli anni fu pure, forse più di una volta, a Verona. Alla fine del 1746 fu invitato dall'elettore di Sassonia Federico Augusto II (re di Polonia come Augusto III), e infatti il B. si trasferi a Dresda nel luglio 1747 con la moglie ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] , mentre l'esterno mostra, nonostante la presenza dei contrafforti, l'aspetto di una basilica del pieno Romanico di impronta sassone.Il chiostro con volte a crociera a N della chiesa, la costruzione circolare a due piani del lavabo, davanti alla ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] e nei motivi a intreccio animalistico. Un importante ruolo di mediazione nella trasmissione e nella rielaborazione dello stile franco-sassone fu svolto dagli artisti normanni, cui si deve un gran numero di motivi decorativi: iniziali ornate colme di ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] Frue Kirke, mentre ad Asmild, presso Viborg, sono noti i resti di una piccola basilica a sistema alternato di tipo sassone, alla quale venne addossato intorno al 1100 un Westwerk con torri e abside; anche la Sanct Budolfi Kirke ad Aalborg presentava ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] formazione di nuove città e dalla prosperità che seguì la riconquista della zona danese dell'Inghilterra da parte dei re sassoni dell'Occidente. Alla metà del sec. 10° la ceramica modellata al tornio era fabbricata in più di trenta centri, molti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] stessa cultura e mentalità.
Il periodo del tardo 17° sec. e del primo 18°, detto spregiativamente notte sassone (la casa di Sassonia regnava allora anche in Polonia con Augusto II e Augusto III) e denigrato dagli intellettuali del successivo periodo ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] i piccoli commercianti, mentre sulla destra si trovavano le case lussuose dei grandi mercanti.E. acquisì grande importanza sotto la dinastia sassone. Enrico I (919-936) infatti vi convocò nel 932 un sinodo e poi una dieta nel corso della quale i ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] ; è questo il caso del De Trinitate di s. Agostino (Médiathèque Mun., 300) della fine del sec. 8°, dell' evangeliario franco-sassone della seconda metà del sec. 9° (Médiathèque Mun., 162) e dell'evangeliario del sec. 10° (Médiathèque Mun., 327). La ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] cui il re Augusto II esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di Dresda: architetti sassoni, o italiani che lavorarono a Dresda - M. D. Pöppelmann, Z. Longuelune, I. F. Knöbel, I. C. Knöffel, Fontana, Jauch I ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] e la pergamena allegata (per es. Colonia, Schnütgen-Mus., inv. nr. E 216; sec. 13°-14°).Anche in ambito renano e basso-sassone nei secc. 14° e 15° lastre di c. furono impiegate per chiudere le aperture di reliquiari a forma di croce, di edificio o ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.