• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
655 risultati
Tutti i risultati [655]
Storia [185]
Biografie [137]
Arti visive [101]
Geografia [55]
Europa [53]
Religioni [45]
Archeologia [51]
Architettura e urbanistica [46]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto [27]

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONOPOLIO (XXIII, p. 692) Leopoldo PICCARDI La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] lato, doveva far considerare anche i cartelli industriali come legittime manifestazioni della libertà contrattuale. Nei paesi anglo-sassoni, e in particolare negli S. U. A., che non conobbero mai un'economia corporativistica e mercantilistica, il ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MERCATO COMUNE EUROPEO – STATI UNITI D'AMERICA – CODICE CIVILE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti

PODĚBRADY

Enciclopedia Italiana (1935)

PODĚBRADY Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN . Stazione idrominerale della Cecoslovacchia, a 50 km. da Praga, sulle rive dell'Elba. Ha sorgenti ferruginose ricchissime d'acido carbonico (sino [...] Gio. Battista Vostalis de Sala, nella forma presente. Durante la guerra dei Trent'anni la città patì gravi danni ad opera dei Sassoni e degli Svedesi. Il moderno sviluppo di Poděbrady è dovuto alle acque salubri e minerali, di cui si è detto sopra e ... Leggi Tutto

LAYAMON

Enciclopedia Italiana (1933)

LAYAMON Isopel MAY . Poeta inglese, morto probabilmente al principio del sec. XIII, autore del poema epico Brut, dal quale risulta che egli fu sacerdote di Erneley (Areley Regis, nel Worcestershire) [...] Gainer; ma bisogna ad ogni modo riconoscergli il dono di una certa originalità, poiché, raccogliendo antiche tradizioni sassoni e intrecciandole abilmente con nuovi motivi, egli componeva la prima opera importante dell'inglese medio. In quanto alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAYAMON (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO III papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Romano. Eletto a successore di Leone IV, defunto il 17 luglio 855. Il decreto della elezione fu mandato agl'imperatori Lotario I e Lodovico II, per la convalidazione. Se non che, a Gubbio, gl'inviati pontifici, [...] . Durante il suo pontificato B. beneficò specialmente le chiese di Roma e ricevette la visita di Etevulfo, re degli Anglo-sassoni, e di suo figlio Alfredo. Morì il 7 aprile 858. Bibl.: Liber pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 140 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – LIBER PONTIFICALIS – PAPA LEONE IV – LOTARIO I – ANASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO III papa (3)
Mostra Tutti

GALASSO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias) Rotraut Becker Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] di stanza presso Hameln, costituito da sei compagnie, e con quel reggimento combatté negli anni seguenti sul Weser e in Bassa Sassonia. Il 17 dic. 1627 l'imperatore Ferdinando II elevò il G., insieme con l'Aldringen, al titolo di barone imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia Maria Isabella Marchetti La francia La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] , la Neustria e l’Austrasia, andarono al primogenito Carlo, assieme a parte della Borgogna, alla Turingia, alla Frisia e alla Sassonia; Ludovico ebbe la Borgogna, l’Aquitania e la Guascogna; a Pipino toccarono l’Italia, la Baviera e l’Alemannia. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Dresda

Enciclopedia on line

Dresda (ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] città nel 1216, sottoposta al margravio Dietrich di Meissen (m. 1221). Ai margravi di Meissen della casa di Wettin di Sassonia rimase dal 1319 al 1485, quando fu assegnata alla linea albertina di quella casa. La sua prosperità, derivata in origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dresda (4)
Mostra Tutti

castrazione

Enciclopedia on line

Medicina Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] etnologico e storico-religioso. L’evirazione sacra era diffusa nell’antichità, mentre, come pena, ne ricorrono esempi nelle leggi sassoni e nell’antico Egitto. Fra i popoli islamici era diffusa per procurare eunuchi (➔) per gli harem, ma in Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANTICO EGITTO – ISTERECTOMIA – MESTRUAZIONI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castrazione (3)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] due decennî del sec. XV, fa padre di Umberto I un Beroldo, figlio di Ugo, secondogenito di Ottone II di Sassonia. A quest'origine sassone si cercò, più tardi, di dare maggior lustro ancora alla fine del sec. XVI, con un nuovo sistema che troviamo ... Leggi Tutto

MAIDSTONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIDSTONE (A. T., 47-48) Lina GENOVIE F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Kent, situata 60 km. a ESE. da Londra, stazione della ferrovia Rochester-Ashford. Il centro si [...] ). Storia e monumenti. - Uno dei principali abitati dei Britanni, poi colonia romana, e indi notevole città sotto i re sassoni; agli inizî del Medioevo fece parte della diocesi di Canterbury, i cui arcivescovi vi ebbero un'importante residenza in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 66
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali