• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
655 risultati
Tutti i risultati [655]
Storia [185]
Biografie [137]
Arti visive [101]
Geografia [55]
Europa [53]
Religioni [45]
Archeologia [51]
Architettura e urbanistica [46]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto [27]

LANCASTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCASTER (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE * Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] , che è in continuo aumento, ammonta a 43.396 abitanti. Storia. - Dopo la caduta del dominio romano e l'invasione dei Sassoni, con la vittoria di Chester (613) tutto il paese a S. del fiume Ribble fu conquistato da Etelfredo, re di Nortumbria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER (1)
Mostra Tutti

BAYEUX

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, dipartimento di Calvados, capoluogo di circondario, situata sull'Aure, a 8 km. dal mare. È stazione della ferrovia Parigi-Cherbourg. Nel 1926 aveva 6489 abitanti. Monumenti. - La cattedrale, [...] periodo (secolo XII) sono le arcate della navata con la fronte decorata di formelle a rilievi d'ispirazione orientale o anglo-sassone; i pilastri della navata, le ogive delle navatelle, il portico sud furono costruiti dal 1165 al 1205. Dal 1221 al ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – TABULA PEUTINGERIANA – DUCHI DI NORMANDIA – GALLIA LUGDUNENSE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAYEUX (2)
Mostra Tutti

MICHELE il Bravo, principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania Nicola Iorga Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] Rodolfo stesso, conservandovi tutte le vecchie forme costituzionali, convocando le diete degli stati privilegiati, nobili ungheresi, Sassoni delle città, Siculi, cioè contadini privilegiati di lingua magiara. Impiegò anche una parte dei capi non ... Leggi Tutto

EGBERTO, il Grande, re di Wessex

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Ealhmund, re vassallo di Kent (784-86) durante il dominio dei Merciani. Discendendo da un ramo importante della casa di Cerdic, fondatore della monarchia di Wessex, E. fu temuto quale rivale [...] anche il re di Northumbria, minacciato d'invasione, si sottomise in certo modo. Questi successi furono esagerati dagli storici Sassoni occidentali, che fecero figurare E. come sovrano di tutta l'Inghilterra. In realtà, nell'830 egli aveva abbandonato ... Leggi Tutto
TAGS: BEORNWULF DI MERCIA – ANGLI ORIENTALI – OFFA DI MERCIA – CORNOVAGLIA – NORTHUMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGBERTO, il Grande, re di Wessex (2)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANDIA M. Baylé (franc. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] migliore conoscenza dei corredi funerari di epoca barbarica e delle necropoli merovinge; il ritrovamento di fibule tipicamente sassoni, in particolare a Verson e Giberville (Caen, Mus. de Normandie), rafforza gli indizi della presenza di insediamenti ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – ECOLE NATIONALE DES CHARTES – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

NORTHUMBERLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48) Wallace WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] solo grande centro nella parte settentrionale della contea. Storia. - Il titolo comitale di Northumberland data dai tempi sassoni, quando la Northumbria costituiva la parte settentrionale e la meno domabile dell'Inghilterra. Guglielmo cercò per primo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – ENRICO DI LANCASTER – DUCA DI LANCASTER – MARIA DI SCOZIA – OWEN GLENDOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBERLAND (1)
Mostra Tutti

SADOWA

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOWA (Sadova: A. T., 59-60) Alberto Baldini Villaggio della Cecoslovacchia posto circa 30 km. a NO. di Pardubice. La battaglia di Sadowa. - Combattuta il 3 luglio 1866 fra la massa principale dell'esercito [...] diede sul campo tattico prova della medesima indecisione che ne aveva paralizzata l'azione nel campo strategico. Gli Austro-Sassoni occupavano una posizione a saliente, che aveva la sinistra sul pianoro di Problus, la destra appoggiata all'Elba a ... Leggi Tutto

BRAŞOV

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Transilvania (Romania), la più importante dal punto di vista economico, situata in bella posizione a 502 m. s. m., sui pendii settentrionali delle Alpi Transilvaniche, che a SE. la dominano [...] nel 1211, dandole : l nome di Corona (da cui Kronstadt). Cacciati nel 1225, la città rimase sede dei coloni sassoni. Nel 1542 Johann Honter la convertì al luteranismo e vi fondò la prima stamperia di Transilvania. Braşov resistette vigorosamente agli ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – TRANSILVANIA – VALACCHIA – KRONSTADT – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAŞOV (1)
Mostra Tutti

SASSONIA-ALTEMURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] 1848 a favore del fratello Giorgio (1848-53) in seguito a moti che lo avevano costretto a chiamare nel paese truppe sassoni e prussiane. Il duca Ernesto I (1853-1908) conchiuse sin dal 1862 una convenzione militare con la Prussia; suo nipote Ernesto ... Leggi Tutto

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] i principi dell'Impero in seguito all'accusa dell'imperatore disconobbero a Enrico il Leone i feudi della Baviera e della Sassonia. Barbarossa cedette la Baviera ai Wittelsbach, ma ne separò la Stiria creando un ducato a sé stante e divise in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 66
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali