strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] e Narsete e in quelle dei re franchi Carlo Martello, Pipino il Breve e Carlomagno contro Arabi, Longobardi e Sassoni. Successivamente, con il frantumarsi dell’autorità centrale, si accentuarono i caratteri di una s. di logoramento, con scontri ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] di Germania erano importanti cantoni (Gaue) quello dell'Alta Lahn e quello dell'Assia (Hessen) che comprendeva anche la regione sassone del fiume Diemel e costituiva una contea, la parte franca della quale si chiamò anche contea di Maden (a sud-ovest ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] in Europa. Nel 1776 G. von Engeström scoperse che esso conteneva nichelio. Nel 1823 E. A. Geitner fabbricò a Schneeberg in Sassonia una lega simile, alla quale diede il nome di argentana; i fratelli Henninger, forse nel 1825, fondarono a Berlino una ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Alpi, sottomisero la provincia di Tarragona, diffondendosi come padroni su quasi tutta la Spagna, mentre la flotta vinceva i Sassoni predoni del mare.
Ai paesi occupati si applicava il sistema dell'attribuzione ai barbari di due terzi delle terre ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] . Dante, Purg., XXIII, 29-30); di cannibalismo si tacciarono i parigini durante l'assedio di Enrico IV, nel 1590; i Sassoni durante la guerra dei Trent'anni; gli Zingari della Boemia e della Transilvania, quando inseguiti dalle milizie, verso la metà ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] che si presenta allo zio come figlio di Berta e di Milone. È festosamente accolto e inviato con ventimila soldati contro i Sassoni. In Italia infine fiorisce, più umana e patetica, un'altra leggenda. Berta si è innamorata di Milone, "il più peregrino ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] riguardano le minoranze musulmane che vivono in Iugoslavia e Grecia, le minoranze ebraiche in Polonia, Romania e Grecia, i Sassoni e i Siculi (Székely) della Romania, i Valacchi del Pindo e i Ruteni della Russia Subcarpatica annessa alla Repubblica ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] farsi minacciosi con Carlomagno. Li combatte Baudoin, il fratello più giovane di Orlando, innamorato di Sebille, figlia del re sassone Guiteclin. Anche qui la vittoria è decisa dalla venuta dell'imperatore. Nel poema di Otinel assistiamo ad una sfida ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] franco. Lo stato del Khaqān si trovava ormai in dissoluzione e neppure i suoi rapporti con gli altri nemici di Carlo, i Sassoni e i Saraceni di Spagna, poterono salvarlo dalla rovina portatagli dalle guerre che nel 791, 795 e 796 gli mossero, con il ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] canonizzazioni specialmente da Pio V in poi, ha ricevuto due grandi aumenti: il primo nei secoli V-VII quando Franchi e Sassoni entrati nella Chiesa romana accettarono di questa il ciclo santorale, il secondo nel sec. XVI quando per la revisione dei ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.