ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] Attone sia il candidato del re tedesco, si allontanarono dalla città. Tuttavia Enrico IV, trovandosi in gravi difficoltà in Sassonia. segnalò al nuovo papa Gregorio VII, eletto nel 1073, la sua disponibilità di venire ad un accordo nella questione ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] Milano 1997, p. 169; A. Castagnetti, Il Comitato trentino, la "Marca" e il governo vescovile dai re italici agli imperatori sassoni, Verona 1998, p. 71; G. Forzatti Golia, Strutture ecclesiastiche e vita religiosa a Pavia nel secolo X, in San Maiolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] dei lavoratori e del suo organizzarsi – giacché il lemma operaio” afferisce alla lingue latine, diventando “lavoratore” nelle sassoni – si attesta e diventa pressante e dirimente, in una cultura politica pienamente ottocentesca e occidentale e presto ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] 1800) a ricordo dell’aggregazione di questi all’Istituto di scienze di Bologna e la grande acquaforte del Giuramento dei Sassoni a Napoleone dal dipinto di Pietro Benvenuti.
Gli anni che seguirono furono segnati dalla perdita di famigliari e di amici ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] Roma 1996, pp. 86 s.; F. Bougard, Flamberto, in Diz. biogr. degli Italiani, XLVIII, Roma 1997, p. 275; A. Castagnetti, Il Comitato trentino, la «Marca» e il governo vescovile dai re italici agli imperatori sassoni, Verona 1998, ad indicem.
F. Bougard ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] dell'Europa e dell'Asia indicano che in alcuni casi tali riti comportavano sacrifici umani. Sembra che i Sassoni della Transilvania usassero deporre un osso umano sotto il pavimento delle case per assicurarne la stabilità.
Alcuni di questi ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] croce d'argento, ha un suo stemma d'origine, nel quale, accanto a molti altri stemmi, si trova anche quello della casa di Sassonia (fasciato d'oro e di nero di otto pezzi con un crancelino, ossia mezza corona posta in banda di verde) dalla quale si ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] Ripuarî), i Longobardi, più tardi gli Alamanni e i Baiuvari, nonché popoli rimasti fuori dell'influenza dell'impero, come i Sassoni, i Frisoni, gli Angli e Verini, i Turingi e infine gli Anglosassoni. I Romani continuarono a vivere secondo il diritto ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] scuola di Tours, mentre un altro gruppo ancora, settentrionale e orientale, diede luogo alle famose scuole di Reims, Franco-Sassone e di Corbie. Il Liber Canonum della Bibl. Vallicelliana di Roma (cod. A. 5), magistralmente esaminato da Pietro Toesca ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] cui il re Augusto II esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di Dresda: architetti sassoni, o italiani che lavorarono a Dresda - M. D. Pöppelmann, Z. Longuelune, I. F. Knöbel, I. C. Knöffel, Fontana, Jauch I ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.