ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] si affermò trionfalmente anche nell'Istria, per subire un regresso nel sec. XI, a causa dell'attiva politica antiveneziana dei Sassoni e dei patriarchi d'Aquileia, e tornare poi ad affermarsi, in modo definitivo, verso la seconda metà del sec. XII ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] travagli d'ogni sorta per la guerra fra Greci e Longobardi.
Caduta nel 968 in mano di Ottone I, rimase sotto gl'imperatori sassoni fino alla sconfitta di Ottone II a Stilo (982), dopo di che tornò ai Greci, i quali ne fecero la residenza del catapano ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] razza e di abitudine delle persone cui saranno poi destinate le calzature relative. Così, per esempio, le calzature per gli Anglo-sassoni vengono fatte basse di collo del piede, e quindi non vanno bene per i popoli di razza latina.
I dati principali ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] . Nel timore di essere prevenuto dall'emulo, e avendo il vantaggio di far parte come duca di Holstein del circolo di Sassonia e di non aver quindi bisogno di pegni territoriali in Germania, Cristiano IV di Danimarca fu il primo a rispondere all ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] . I più caratteristici sono i banchetti massonici. Usati nelle logge massoniche di tutta Europa, hanno assunto nei paesi anglo-sassoni un'importanza grandissima, sì da essere quasi lo scopo precipuo dell'organizzazione. Si svolgono, o si svolgevano ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] Olimpiadi (Amsterdam 1929) vennero invece escluse, perché lo sport del tiro all'arco si era ridotto ai soli paesi anglo-sassoni e all'America del Nord, dove esso è, in particolare, praticato nei collegi di educazione, specialmente femminili: con l ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] L. III ritenne necessario incontrarsi con Carlomagno per prendere provvedimenti e partì, scortato da ufficiali franchi, alla volta della Sassonia, dove il re si trovava. Nel luglio 799 giunse a Paderborn, accolto con grandi onori dal sovrano e dalla ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Richelieu e dei suoi successori. Le cose sono cambiate quando Federico II, per la prima volta dal tempo degli imperatori sassoni, ha innalzato la Germania del nord, e in particolare la Prussia, al rango di grande potenza. La congiunta ascesa austro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] romano nell'800 (ma re dei Franchi fin dal 768), si fece carico non soltanto di sottomettere e convertire i Sassoni e altri popoli, ma anche di indirizzare gli ecclesiastici più importanti a sovrintendere a una riforma del clero nel regno franco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] , ideò i Whitsuntide Cotswold Games (definitivamente soppressi nel 1852). Altre improbabili date proposte sono il 1738 (Giochi Olimpici sassoni nel Berkshire), il 1796 (gare sportive organizzate nel Campo di Marte a Parigi), il 1834 e 1836 (giochi ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.