L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] nazionalismi, rinviavano a cause strutturali più profonde e cioè ai conflitti tra le quattro principali razze europee: i sassoni, che eccellevano nelle arti meccaniche, perseguivano ordine e libertà e abitavano i paesi scandinavi e alcune zone della ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] circostanze, ed il numero delle circostanze è infinito. Le leggi romane, le leggi ecclesiastiche, le leggi feudali, i costumi sassoni, normanni e danesi; i privilegi, i pregiudizi e le pretese di ogni genere, le guerre, le rivoluzioni, le conquiste ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] del sec. 8° (Nordenfalk, 1977; Alexander, 1978; Netzer, 1994). Una forte impronta insulare, mediata attraverso modelli franco-sassoni, distingue le miniature a piena pagina e gli ornati di un evangeliario poco più tardo, proveniente dalla biblioteca ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] la sua massima evoluzione presso i Normanni; esso fu infatti uno dei fattori determinanti per la vittoria normanna sui Sassoni di re Aroldo nella battaglia di Hastings (1066), come ancora una volta registrato puntualmente, a livello iconografico, dal ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Bretagna era stata latinizzata nella sua parte meridionale e, dopo essere stata rapidamente cristianizzata, fu invasa dai Sassoni pagani; l'Irlanda, invece, non conobbe né l'invasione romana né quella germanica. Profondamente cristianizzata fin dal ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] nello Hradscin di Praga e scomparve in uno dei saccheggi ai quali fu sottoposta (nel 1620 dai Bavaresi, nel 1631 dai Sassoni, nel 1648 dagli Svedesi). Esso non compare nell'inventario delle opere in possesso di Cristina di Svezia (che, del resto, è ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] ., comandante peraltro in seconda, ché il comando supremo era toccato, con suo vivo disappunto, al giovane elettore di Sassonia, Federico Augusto II, così ringraziato del consistente apporto di uomini da lui fornito. Troppo lenta l'armata, impacciata ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] . Tar, come modificato dalla l. n. 205 del 2000, in Dir. proc. amm., 2005, 181; Figorilli, F., I motivi aggiunti, in Sassoni, B.-Villata, R., a cura di, Il processo davanti al giudice amministrativo – Commento sistematico alla l .n. 205 del 2000, II ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] , 1. Il C. 19, p. 54), si rivelò subito molto più legato alla tradizione, anche a quella recentissima degli imperatori sassoni, di quanto i suoi trascorsi avrebbero lasciato prevedere. I diplomi che sono rimasti, tutti dei primi quattro anni di regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] : in Italia gli Italiani fatti popolo e i Longobardi nobiltà; in Francia, i Galli e i Franchi; in Inghilterra, i Sassoni e i Normanni (pp. 246-47).
Escluso che in Sicilia la dualità Africani/Siciliani copra l’opposizione Arabi/Berberi, essa distingue ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.