Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] dal Marmont e dal Desaix; a Jena il Murat, dopo aver sbaragliato i resti del corpo di Rüchel, caricò i Sassoni sulla collina della Schnecke; ad Austerlitz e Friedland si ebbero cariche di cavalleria contro cavalleria. Spesso la cavalleria di riserva ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] del 1806-1807. - Lo stato maggiore prussiano - che ha prontamente messo in campo un esercito di 128.000 uomini, compreso un corpo sassone, e lo ha formato in due nuclei di prima linea dietro la foresta di Turingia, con un terzo nucleo in riserva a ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] nel Kent (isola di Thanet) i missionarî ricordati da Gregorio Magno, diretti da S. Agostino, per la conversione dei Sassoni, segnò il principio di un nuovo periodo per la cultura in Inghilterra. Il monastero di Canterbury divenne il centro principale ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Superbo (1126-1138), al quale l'imperatore Lotario concesse non solo la mano della figlia Geltrude, ma anche il ducato di Sassonia ed altre terre minori, teneva pertanto sotto il suo dominio i paesi che si stendevano dal Mare del Nord fino al regno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] nel 1105 e soprattutto nel 1172, quando esplode a Venezia e si diffonde nel giro di pochi mesi in Italia, in Sassonia, in Francia e in Inghilterra. All'interno di questa patocenosi devono essere segnalate anche altre affezioni, più endemiche come la ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , CXXXIX, col. 159). Noster non sta certo qui per christianus.Da una prospettiva particolaristica un nobile storico sassone, Dietmaro di Merseburg, considerava antiqui i pagani sassoni e non solo i romani e antiquitas l'età per lui d'oro di Ottone I ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] volte esapartite su membrature pensili alternate, nato nell'ambito cistercense borgognone del sec. 12° e mediato dalle abbaziali sassoni di Walkenried e Riddagshausen. Il duomo di Alba Iulia, sede del vescovado di Transilvania fondato nel sec. 12 ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] suddivisa; a queste andavano aggiunte le formazioni costituite dai diversi gruppi etnici che vivevano nella città: greci, sassoni, frisi, franchi, longobardi, ecc. Ma questi reparti militari erano insufficienti contro un deciso attacco longobardo. Al ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] di impossibile che deve essere sempre presente in ogni vera avventura. Un esempio fu la salita compiuta nel gennaio 1963 dai sassoni Peter Siegert, Rainer Kauschke e Gerd Uhner sulla direttissima della Nord della Cima Grande di Lavaredo: 17 giorni di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Alpi austriache e la Slovacchia per il rame, la Boemia, la Sassonia e la Cornovaglia per lo stagno.
La conoscenza del rame sembra e Warta, ove fu adottata dai locali pastori guerrieri sassoni-turingi i quali hanno lasciato dei tumuli funerari di ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.