• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
655 risultati
Tutti i risultati [655]
Storia [185]
Biografie [137]
Arti visive [101]
Geografia [55]
Europa [53]
Religioni [45]
Archeologia [51]
Architettura e urbanistica [46]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto [27]

Ottóne di Nordheim duca di Baviera

Enciclopedia on line

Duca di Baviera (m. 1083) per concessione dell'imperatrice Agnese (1061); fu privato del feudo (1070) dall'imperatore Enrico IV, sotto l'accusa di aver ordito un attentato contro la persona del re. Passò [...] allora all'opposizione, capeggiando la rivolta dei Sassoni (1073); alla morte dell'antiré Rodolfo di Svezia (1080) sperò di ottenere egli stesso l'elezione a re. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONI – SVEZIA

Paderborn

Enciclopedia on line

Paderborn Città della Germania (144.811 ab. ca. nel 2008) (Renania Settentrionale-Vestfalia), nella Selva di Teutoburgo. Centro commerciale, industriale, ferroviario. Come Patrisbrunna è ricordata la prima volta [...] nel 777, quando Carlomagno vi riunì la dieta imperiale dopo la vittoria sui Sassoni. Soggetta dal 9° sec. alla giurisdizione feudale del vescovo, ne ebbe riconosciuta l’autonomia nei primi decenni dell’11°. Si sviluppò allora come centro commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SELVA DI TEUTOBURGO – TRATTATO DI VIENNA – REGNO DI VESTFALIA – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paderborn (2)
Mostra Tutti

Adamo di Brema

Enciclopedia on line

Storiografo e geografo francone (m. a Brema poco dopo il 1081). Nominato nel 1066 canonico e magister scholarum dall'arcivescovo Adalberto di Brema, gli dedicò i suoi Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, [...] che narrano, con buona informazione, la più antica storia dei Sassoni fino alla morte dell'arcivescovo Adalberto e contengono preziose informazioni sugli Slavi occidentali. A. è anche autore di una Descriptio insularum aquilonis, in cui dà notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALBERTO DI BREMA – VICHINGHI – SASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo di Brema (1)
Mostra Tutti

Krantz, Albert

Enciclopedia on line

Storico e teologo tedesco (Amburgo 1448 - ivi 1517); rettore dell'univ. di Rostock (1482); fautore della riforma della Chiesa, aderì dapprima alla protesta di Lutero ma successivamente se ne distaccò. [...] Tra le opere: una storia dei Vandali (Vandalia, post., 1519), una dei Sassoni (Saxonia, post., 1520), una dei paesi scandinavi (Chronica regnorum aquilonarium Daniae, Sueciae et Norvegiae, post., 1546). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VANDALI – SASSONI – ROSTOCK – TEDESCO – LUTERO

Goffrédo II duca di Lorena, detto il Gobbo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1076) di Goffredo I e di Agnese d'Asburgo, sposò (1069) Matilde di Toscana, che lo abbandonò (1071) anche a causa dell'adesione da lui data alla politica antipapale. Fautore di Enrico IV, aiutò [...] l'imperatore a domare la rivolta dei Sassoni e partecipò al Concilio di Worms, nel quale fu deposto Gregorio VII. Morì assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI TOSCANA – ENRICO IV – SASSONI – WORMS

MANSFELD

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSFELD Walter Platzhoff . Antica famiglia comitale tedesca, che prese il nome dal castello di Mansfeld, situato nella contea dello stesso nome. Fra gli antichi conti si è segnalato Hoyer von M. che, [...] la battaglia di Mühlberg fu esiliato e spogliato di tutti i suoi possessi. Nel 1552 si unì alla rivolta dell'elettore Maurizio di Sassonia e riebbe col trattato di Passau i suoi beni. Il forte indebitamento dei conti fece sì che la contea fu dal 1570 ... Leggi Tutto

CORESI, Diaconul

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo tipografo romeno. Era diacono a TargoviŞte, capitale allora del principato di Valacchia. Verso l'anno 1557 passò in Transilvania, assumendo la direzione della tipografia, con lettere cirilliche, [...] il 1564 - anche calvinista, tra i Romeni di Transilvania. Sotto l'influsso del protestantesimo e sostenuto dai sindaci sassoni di BraŞov e della nobiltà ungherese, C. stampò i seguenti testi: Intrebare creŞtinească (Catechismo, 1559); Evangheliarul ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – CHIESE ORTODOSSE – PROTESTANTESIMO – TRANSILVANIA – S. PUSCARIU

PAOLINO di York

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAOLINO di York Thomas Pickles PAOLINO di York.–  Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] regale (626) e il suo battesimo (nella Pasqua del 627) furono l’occasione della conversione di Edwin. Il re dei Sassoni occidentali, Cwichelm, inviò Eomer a uccidere Edwin in un palazzo vicino al fiume Derwent, nell’East Yorkshire. Eomer tentò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – WEST YORKSHIRE – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO di York (2)
Mostra Tutti

Manchester

Enciclopedia on line

Manchester Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] internazionale. Stazione commerciale e militare in epoca romana, intorno al 690 fu residenza di Ina ed Etelberga, sovrani sassoni di Wessex; attaccata dai Danesi invasori dell’Inghilterra, fu distrutta e poi fortificata (923) da re Edoardo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – MARIA LA CATTOLICA – INDUSTRIA TESSILE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manchester (2)
Mostra Tutti

BURNLEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città inglese, sede di contea, nel Lancashire, alla confluenza dei fiumi Brun e Calder, sulla linea ferroviaria Lancashire-Yorkshire e sul canale Leeds-Liverpool. Secondo alcuni il nome Burnley ha relazione [...] con Brunanburh, dove, nel 937, i Sassoni sconfissero le truppe dano-celtiche. Burnley che si adorna di molte chiese moderne, d'un bel palazzo municipale, d'un museo, d'una galleria di quadri, aveva 87.016 ab. nel 1891, 97.043 nel 1901, 103.157 nel ... Leggi Tutto
TAGS: SASSONI – ARDESIA – CARBONE – COTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali