MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] sul Weser. Esso costituiva una delle otto diocesi con le quali Carlo Magno concluse con successo l'evangelizzazione dei Sassoni. La prima chiesa vescovile dovette essere una semplice costruzione lignea, che poco dopo l'800 venne sostituita da un ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 648 e il 971.L'Anglo-Saxon Chronicle riporta che l'Old Minster era il luogo di sepoltura di molti sovrani del regno sassone occidentale. A partire dal sec. 7°, W. fu la capitale del regno del Wessex e la città è tuttora considerata l'antica capitale ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] decorazione raffigurante un ampio ciclo di personificazioni delle Virtù e dei Vizi, opera di una bottega formatasi nella Bassa Sassonia.Un capolavoro della scultura è la porta in bronzo della cattedrale dedicata all'Assunta e a s. Adalberto a Gniezno ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] e ricercati, sia nei paesi tedeschi sia in Italia, i fonditori della regione mosana e, in modo particolare, quelli delle officine sassoni di Magdeburgo. Questi ultimi, già poco dopo il 1130, erano operanti a Verona nella p. di S. Zeno Maggiore, la ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] concilio di Nicea del 787 (MGH. Conc., II, 1, 1904, p. 165). Divenuta base di partenza per le spedizioni contro i Sassoni, F. agli inizi del sec. 9° assunse il ruolo di città principale del regno franco orientale. Ancora a quell'epoca, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] navata centrale venne rinnovata, in seguito a un crollo, nel 1693-1695. Il corpo trasversale occidentale, di tradizione sassone, internamente articolato in coro coperto a botte e tribuna, è sormontato da due basse torri ottagonali, con slanciata ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] tra il 69 e il 77% con minime quantità di calce e la percentuale di solfato di calce sale a 93-98% negli s. della Sassonia (Berndt, 1932): il dato è confermato per il ciborio di S. Ambrogio a Milano (Il ciborio, 1981, p. 122, dall'88 al 94%), a ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] famiglie.Dal sec. 9° al 12°, la storia del L. si inserisce nelle vicende del papato, specie all'epoca dei sovrani sassoni, con i quali si rinnovarono le pretese dell'impero, e della successiva lotta per le investiture, che comportò l'estensione del ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] dalla chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista (Cracovia, Państwowe Zbiory Sztuki na Wawelu), rivelano influssi francesi e sassoni. Il crocifisso posto sull'arco trionfale della stessa chiesa apre, alla metà del sec. 14°, la serie dei ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] e Galles, che si ritrova anche nel continente prima del Mille (scavi di Elisenhof; Sage, 1965), probabilmente importato dai Sassoni tra i secc. 4° e 5° (Branigan, 1968). Il cruck, nella sua forma più elementare, caratterizzata da coppie di ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.