HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] dell'insediamento di H., sorto presso un guado dell'Innerste ed elevato da Ludovico il Pio (814-840) a sede vescovile di Sassonia nell'815; il centro crebbe di importanza e l'abitato si stabilì agli inizi del sec. 10° nell'area oggi tagliata dall ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] naturale punto di raccordo tra l'Italia centrale e la pianura padana, negli anni in cui gli imperatori sassoni cercavano di risolvere il conflitto con la nobiltà rurale favorendo il rafforzamento politico-giurisdizionale dei vescovi, proponendoli ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] di Hastings, in Inghilterra, avevano studiato lingua, costumi e religione delle popolazioni che avrebbero incontrato (Angli e Sassoni): dovevano infatti conquistarne la fiducia prima di conquistarne le anime. Duecento anni più tardi, nella prima metà ...
Leggi Tutto
WESSOBRUNN
Luigi GIAMBENE
Vittorio SANTOLI
. Abbazia benedettina nella Baviera Superiore, fondata in onore degli apostoli Ss. Pietro e Paolo nel 753. Nel 955 essendo stata quasi interamente distrutta [...] sec. VIII, qua e là frammentario, che consta di due parti in versi allitteranti, in dialetto bavarese, ma con tracce iniziali sassoni o anglosassoni, e di una prosastica.
L'inizio è cosmogonico: "la terra non era, né il superno cielo, né albero né ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] proscioglimento dei sudditi dal giuramento di fedeltà ridiede animo ai Sassoni e ai numerosi signori tedeschi antienriciani. A Ulma si decise poter rafforzare la propria posizione militare contro i Sassoni.
G. VII si risolvette a prendere finalmente ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] ritenere come data di morte l'819, cioè cinque anni dopo la morte dj Carlomagno, portando al 774, quando le guerre contro i Sassoni erano agli inizi, la data di arrivo di B. alla corte. Restà però inspiegabile il silenzio assoluto su di lui di tutte ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] pp. 334 ss.; IV, 24, pp. 337 s.). Anche il persistente rifiuto di Gregorio VII alle pressanti richieste di Rodolfo e dei Sassoni di scomunicare Enrico mostra il divario tra il pensiero e le conseguenti direttive dei papa e l'azione personale dei suoi ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] etnici: in Alsazia e nel Palatinato si fissarono gli Alamanni, sul Reno inferiore i Franchi, nel centro della Germania i Sassoni. Per quanto riguarda le relazioni tra Romani e G., la linea del Reno fu spostata successivamente da Basilea fino al ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi:
1. Fondatore dell'ordine dei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] la politica imperiale. Festa, 11 ottobre.
5. Bruno di Querfurt. - Apostolo della Germania e degli Slavi (974-1009), dei nobili sassoni di Querfurt, cappellano di Ottone III, lo seguì a Roma, dove si fece monaco (998) nel chiostro dei SS. Bonifacio e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] morte di Ottone, i Bizantini cercasserodi recuperare le posizioni perdute nell'Italia meridionale e di abbattere la sovranità dei Sassoni in Roma, servendosi anche delle ostilità tra le fazioni romane, nelle quali era coinvolto il papa. Certo è che ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.