. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] cominciando dalla Realschule. Seguirono Oldenburg, Assia, Sassonia, Gotha, Württemberg, Anhalt, Alsazia-Lorena. York 1903; K. E. Palmgren, Erziehungsfragen (trad. dallo svedese), Altenburg 1904; G. Stanley Hall, Adolescence, its Psychology ecc., New ...
Leggi Tutto
Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] casa d'Asburgo e che valse a questa un certo ascendente sulla Sassonia, e a tutta la Germania una serie di anni di relativa tranquillità Albertina, e Giovanni Federico in compenso otteneva per sé Altenburg e altre terre. Sennonché A. comprese che la ...
Leggi Tutto
STIELER, Adolph
Roberto Almagià
Geografo e cartografo, nato a Gotha il 26 febbraio 1775, ivi morto il 13 marzo 1836. Dopo avere studiato diritto nelle università di Jena e Gottinga, rivestì uffici pubblici [...] (Legationsrath e poi Regierungsrath) nel governo del granducato di Sassonia-Gotha-Altenburg, per incarico del quale compì con successo talune missioni, anche all'estero. Ma dall'età di trent'anni in poi, dedicò la miglior parte della sua attività ...
Leggi Tutto
Nato a Meissen il 24 marzo 1441, morto il 26 agosto 1486. Ebbe la dignità elettorale alla morte del padre Federico il Placido e insieme col fratello Alberto l'Animoso entrò in possesso dei beni della famiglia [...] si addivenne a una nuova divisione, che fu confermata dall'imperatore. E. ebbe la Sassonia con la dignità elettorale e una parte della Turingia, con le città di Altenburg, Coburgo, Gotha, Eisenach, Weimar, Saalfeld e Wartburg. Jena gli fu ceduta più ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Giovanni di Sassonia-Weimar, nacque nel 1601. Prese parte alla guerra dei Trent'anni, combattendo per la causa protestante. Nella divisione dell'eredità materna, che ebbe luogo nel 1640 [...] fra lui e i suoi fratelli, egli ebbe il principato di Gotha, a cui aggiunse più tardi Altenburg. Era uno dei principi più giusti, più colti e pii del suo tempo. Cercò di portare qualche rimedio all'imbarbarimento prodotto dalla guerra nei costumi e ...
Leggi Tutto
KLOTZ, Christian Adolf
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore e filologo tedesco, nato il 13 novembre 1738 a Bischofswerda (Sassonia), morto il 31 dicembre 1771 a Halle. Studiò a Lipsia, e dopo avere [...] aspramente criticate dal Herder (Kritische Wälder, n. 2 e n. 3) e dal Lessing (Briefe antiquarischen Inhalts e Wie die Alten den Tod gebildet). Conosceva bene la lingua latina e in latino scrisse molte poesie e satire (Carmina omnia, Altenburg 1776). ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] insulare, forse proprio per il tramite della miniatura franco-sassone e anche di quella carolingia che aveva adottato l Century, a cura di E.A. Lowe, VIII, Germany: Altenburg-Leipzig, Oxford 1959; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] ) Federico II superò quel 'confine' per recarsi in Sassonia. La dimora preferita in quest'epoca fu senza dubbio il città che assunse un certo ruolo come luogo di soggiorno fu Altenburg, visitata tre volte con una permanenza complessiva di circa un ...
Leggi Tutto
Storico e linguista (Altenburg 1807 - Lemnitz, Weimar, 1874). Partecipò alla dieta di Francoforte come inviato del principato di Sassonia. Specialista di lingue mongoliche, maleo-polinesiache e munda, [...] con i risultati del suo fine intuito comparativistico si propose di realizzare una "grammatica generale" di tutte le lingue. Notevole anche l'ed. della Bibbia di Ulfila (1840-43) ...
Leggi Tutto
Musicista, noto anche come Blanckhenmüller (Kahla, Turingia, 1496 - Torgau 1570). Dopo aver studiato a Kahla, si stabilì ad Altenburg e divenne assistente musicale di Lutero nella riforma della liturgia [...] e diresse la Stadtkantorei (1526-48); fu poi a Dresda quale maestro di cappella del principe Maurizio di Sassonia (1548-54). Considerato l'instauratore della musica evangelica, pubblicò sei raccolte di canti liturgici, 8 Magnificat, 2 Passioni ...
Leggi Tutto