Figlio (Altenburg 1601 - Gotha 1675) del duca Giovanni di Sassonia-Weimar e di Dorotea Maria di Anhalt; fu educato nel più rigido luteranesimo e partecipò alla guerra dei Trent'anni quale colonnello di [...] che ampliò notevolmente in seguito alla morte dei suoi molti fratelli, fino a impadronirsi (1672) anche di tutti i possedimenti dell'Altenburg e del Coburgo. Fu uno dei principi più giusti e colti del suo tempo, in particolare ebbe il merito di voler ...
Leggi Tutto
Figlio (Coburgo 1818 - Reinhardsbrunn 1893) di Ernesto I e di Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg; succeduto al padre (1844), unì mediante una stessa costituzione Coburgo e Gotha. Fautore dell'unità tedesca, [...] ebbe (1849) nella guerra contro la Danimarca il comando di un'unità dell'esercito prussiano e fu vittorioso nella battaglia di Eckernförde. Nel 1866 tentò di opporsi alla guerra austro-prussiana. Amante ...
Leggi Tutto
Nome umanistico, dal luogo di nascita, del sacerdote e umanista Georg Burckhardt (Spalt, Norimberga, 1484 - Altenburg 1545). Amico di Lutero e intermediario fra lui e l'elettore Federico di Sassonia; tradusse [...] in latino scritti di Lutero e di Melantone, in tedesco scritti di Erasmo. Trattò della riforma di Lutero in Chronicon et annales e negli Annales reformationis ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Altenburg 1598 - m. 1662) del duca Giovanni, aderì (1619) all'Unione protestante e partecipò alla battaglia della Montagna Bianca. Nel 1626 successe al fratello Giovanni Ernesto nel governo [...] del ducato di Sassonia-Weimar. Dopo la battaglia di Breitenfeld accettò la nomina a generale nell'esercito svedese. Ottenne diritti sovrani in seguito alla pace di Vestfalia. ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] Wagram, ebbe il compito di negoziare col vincitore ad Altenburg; ma Napoleone pretese dall'imperatore Francesco un negoziatore più Alessandro per la Polonia, contro Hardenberg per la Sassonia, contro Talleyrand per la restaurazione dei Borboni in ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] separa la Hainlaite dallo Schmücke detta "Porta di Sassonia".
Al bacino di Turingia, cinto da montagne abbastanza , lungo la stessa via, Weimar (49 mila). Altre città. notevoli sono Altenburg (44.000 abitanti), Arnstadt (22.000), Gera (84.000), Jena ( ...
Leggi Tutto
SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von
Carlo Antoni
Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, [...] corte di Vienna. Ritiratosi nelle sue terre di Meuselwitz in Sassonia, fu largo di consigli a Maria Teresa, allora in lotta Chiuse la sua vita come membro della dieta provinciale di Altenburg.
Bibl.: T. v. Seckendorff, Versuch einer Lebensbeschreibung ...
Leggi Tutto
SPALATINO
. Giorgio Burckhardt, detto generalmente lo S. dal suo luogo di origine, Spalt (Norimberga), dove nacque il 17 gennaio 1484, fu sacerdote e umanista. Educato a Norimberga e a Erfurt, insieme [...] elettore Giovanni il Costante, ma dal 1525 si ritirò ad Altenburg, dove morí il 16 gennaio 1545.
Tradusse in latino scrisse una sua autobiografia e le vite degli elettori di Sassonia Federico, Giovanni e Giovanni Federico, gli Annali della Riforma ...
Leggi Tutto
ZEITZ (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina tedesca, che ricalca un antico insediamento slavo, posta nel distretto di Merseburg della provincia prussiana di Sassonia, 45 km. a SO. di Lipsia, presso [...] trova la Moritzburg, che è stata residenza dei duchi di Sassonia-Zeitz, utilizzata ora da organizzazioni operaie. Dato il buon da questa si dipartono le diramazioni per Weissenfels e Altenburg, e la vicinanza d'importanti depositi di lignite, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] a un convento femminile da parte di Rodolfo di Altenburg e consacrata nel 1049, forse in un momento consacrata nel 1046, non è nuovo. A esso già si ispirava la chiesa sassone di St. Cyriakus a Gernrode, fatta costruire, tra il 960 e il 965, ...
Leggi Tutto