Schmorl, Christian Georg
Anatomopatologo tedesco (Mügeln, Sassonia, 1861 - Dresda 1932). Prof. straordinario di anatomia patologica a Dresda. Ideò un metodo di colorazione del bacillo di Koch e mise [...] in evidenza la possibilità della presenza sull’apice polmonare di un solco privo di significato patologico (solco di S.) che può simulare una lesione apicale. In collaborazione con i suoi allievi, e su ...
Leggi Tutto
Lindemann
Lindemann Ferdinand von (Hannover, Bassa Sassonia, 1852 - Monaco di Baviera 1939) matematico tedesco. Conseguì il dottorato in matematica a Erlangen nel 1873, discutendo con F. Klein una tesi [...] sulle geometrie non euclidee. Docente nelle università di Friburgo, Königsberg e, dal 1893, Monaco di Baviera, dove insegnò per il resto della sua carriera, fece diversi viaggi in Gran Bretagna e in Francia, ...
Leggi Tutto
Mendelssohn, Moses
Filosofo (Dessau, od. Land Sassonia-Anhalt, 1729 - Berlino 1786). Di famiglia ebrea di modeste condizioni, si recò ancora adolescente a Berlino, dove, formatosi una vasta cultura filosofica [...] e letteraria, divenne amico dei giovani illuministi tedeschi e soprattutto di Lessing. Impiegatosi in un’azienda commerciale, la sua casa divenne centro di riunione degli spiriti più vivi del tempo. Nel ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Giovanni di Sassonia-Weimar, nacque nel 1601. Prese parte alla guerra dei Trent'anni, combattendo per la causa protestante. Nella divisione dell'eredità materna, che ebbe luogo nel 1640 [...] fra lui e i suoi fratelli, egli ebbe il principato di Gotha, a cui aggiunse più tardi Altenburg. Era uno dei principi più giusti, più colti e pii del suo tempo. Cercò di portare qualche rimedio all'imbarbarimento ...
Leggi Tutto
Figlio (Altenburg 1601 - Gotha 1675) del duca Giovanni di Sassonia-Weimar e di Dorotea Maria di Anhalt; fu educato nel più rigido luteranesimo e partecipò alla guerra dei Trent'anni quale colonnello di [...] Gustavo Adolfo. Combatté a Norimberga, Lützen e Nördlingen. Nel 1635 abbandonò l'esercito per dedicarsi alla ricostruzione del suo dominio, che ampliò notevolmente in seguito alla morte dei suoi molti ...
Leggi Tutto
Reidemeister
Reidemeister Kurt Werner Friedrich (Braunschweig, Bassa Sassonia, 1893 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1971) matematico tedesco noto per le sue ricerche topologiche sui nodi. Dopo il dottorato [...] ad Amburgo, divenne assistente all’università di Vienna; nel 1925 ottenne una cattedra all’università di Königsberg. Nel 1933 dovette lasciare l’insegnamento per la sua opposizione al regime nazista. Diede ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania, compresa nella Bassa Sassonia. Il ducato di G. si costituì nel 1286 in seguito alla suddivisione dell’eredità di Alberto di Brunswick-Wolfenbüttel tra i suoi tre figli. [...] Nel 1617 passò alla famiglia Brunswick-Lüneburg-Celle ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'arte tedesco (Nischwitz, Sassonia, 1850 - Dresda 1938). Prof. alla Technische Hochschule di Dresda (1893-1902). Tra i suoi numerosi scritti, riguardanti specialmente la storia [...] dell'architettura, rimane ancora fondamentale la Geschichte des Barockstils, des Rokoko und des Klassizismus (3 voll., 1886-89) ...
Leggi Tutto
Attrice e direttrice di compagnie teatrali (Reichenbach, Sassonia, 1697 - Laubegast, Dresda, 1760). Attiva dal 1717 in compagnie girovaghe insieme a Johann Neuber (1697- 1759), che sposò l'anno successivo, [...] per influenza di J. Ch. Gottsched diede inizio a una riforma del teatro tedesco intesa a dare dignità d'arte alle rappresentazioni del dramma regolare, concepito sul modello delle opere classiche francesi, ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Firenze 1749 - Löbichau, Sassonia, 1809). Scolopio, poi (1774) semplice chierico secolare e abate, prof. nell'univ. di Modena (1772-82). Presentato dal principe Lubomirski al [...] re Stanislao di Polonia, ne divenne l'uomo di fiducia (1789): servì da anello di congiunzione tra il re e il partito patriottico polacco e contribuì alla compilazione della Costituzione del 1791. In missione ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.