Scrittore tedesco (Klemenswerth, Vestfalia, 1814 - Bad Pyrmont, Sassonia Inferiore, 1883). Attraverso la madre, poetessa, entrò già nel 1831 in contatto con A. von Droste-Hülshoff, con cui strinse calda [...] amicizia. Attivo come giornalista, lasciò una lunga serie di romanzi, per lo più di tema storico sulla scia di W. Scott, con predilezione per vicende di storia tedesca in genere e vestfalica in particolare; ...
Leggi Tutto
Linguista (Kastellaun, Renania-Palatinato, 1851 - Hahnenklee, Bassa Sassonia, 1910). Fu professore di linguistica a Greifswald dal 1881, di lingue celtiche a Berlino dal 1901. Esordì come indoeuropeista [...] e sanscritista, ma presto dedicò tutta la sua attività allo studio delle lingue celtiche, in cui si perfezionò con viaggi in Irlanda e nel Galles. Alla raccolta delle Glossae Hibernicae (1881; Supplem., ...
Leggi Tutto
Pittrice e scultrice tedesca (Königsberg 1867 - Moritzburg, Sassonia, 1945). Studiò a Berlino e a Parigi (1904) e fu in Italia (1907). Formatasi in un ambiente politicamente impegnato, espresse nelle sue [...] opere intenti sociali e umanitarî, denunciando con drammatica intensità le sofferenze delle classi povere. Accanto ai numerosi disegni, eseguì incisioni e xilografie spesso presentate in cicli (i Tessitori, ...
Leggi Tutto
Teologo e storico luterano del cristianesimo (Annaberg, Sassonia, 1666 - Perleberg 1714). Dapprima insegnante privato a Quedlinburg e Allstadt e prof. a Giessen (1697-98), avvertendo l'insufficienza del [...] luteranesimo ufficiale, si volse, con spirito ascetico-mistico, allo studio del cristianesimo primitivo. Le sue opere Die erste Liebe des Gemeinden Jesu Christi, das ist wahre Abbildung der ersten Christen ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (Alsfeld, Assia, 1856 - Wernigerode, Sassonia, 1938). Conseguita la libera docenza in diritto romano presso l'università di Lipsia nel 1880, fu professore straordinario a Marburgo [...] (1882-84) e quindi ordinario a Halle (dal 1885) e a Berlino (dal 1916). Fondatore (1913) della Zeitschrift für Rechtsphilosophie in Lehre und Praxis, S. fu personalità di primo piano nel dibattito filosofico-giuridico ...
Leggi Tutto
STALLBAUM, Gottfried
Filologo, nato a Zaasch in Sassonia il 25 settembre 1793, morto a Lipsia il 24 gennaio 1861. Fu rettore della Thomasschule, e dal 1840 professore nell'università di Lipsia.
Opera [...] sua massima è l'edizione critica completa delle opere platoniche Gotha 1827-60, voll. 10, con ampî prolegomeni e commento (preceduta da un'altra distinta edizione in 12 volumi, 1821-25); da ricordare anche ...
Leggi Tutto
MARTIN, Konrad
Emilio Campana
Nato a Geismar (Sassonia) il 18 maggio 1812, fu ordinato sacerdote nel 1836 e dopo avere insegnato nei corsi ginnasiali, nel 1844 divenne professore all'università di Bonn [...] e nel 1856 vescovo di Paderborn. Nel Concilio vaticano del 1870 ebbe una parte preminente come membro della deputazione de fide, e della commissione de postulatis. Esiliato durante il Kuhurkampf, governò ...
Leggi Tutto
GEISSLER, Heinrich
Fisico, nato a Igelshieb-Meiningen (Sassonia) il 26 maggio 1814, morto a Bonn il 24 gennaio 1879. Esordì come soffiatore di vetro, ma ben presto si rivelò abilissimo ideatore e costruttore [...] di apparecchi scientifici. Lavorò con J. Plücker e con H. Vogelsang; col primo determinò il massimo di densità dell'acqua a 3°,8 e col secondo provò l'esistenza di inclusioni di anidride carbonica liquida ...
Leggi Tutto
Detto anche di Sassonia, dal probabile luogo di nascita. Della sua attività si hanno solo indizî, che portano a supporre che egli fosse domenicano e soggiornasse, forse per un decennio, nella seconda metà [...] del sec. XIII, in Palestina nel monastero del Monte Sion di Gerusalemme. Avrebbe percorso in lungo e in largo la Terra Santa e ce ne avrebbe lasciata la Descriptio, molto diffusa nel Medioevo (ed. da I.C.M. ...
Leggi Tutto
Pedagogista tedesco, nato a Irfersgrün (Sassonia) il 23 settembre 1829, morto a Vienna il 15 maggio 1896. Dopo essere stato vicedirettore della scuola tecnica di Chemnitz, fu chiamato a Gotha come ispettore [...] scolastico e direttore del seminario magistrale. Di qui passò nel 1868 a Vienna, dove assunse la direzione del Pädagogium, allora istituito, e svolse, quale membro del consiglio per l'istruzione primaria, ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.