Secondogenito del principe Alberto e della regina Vittoria d'Inghilterra (Windsor 1844 - Rosenau, Coburgo, 1900). Nel 1862 fu nominato re di Grecia, ma rifiutò la corona per l'opposizione di Lord Palmerston, [...] allora primo ministro. Nel 1893 successe allo zio duca Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, che l'aveva riconosciuto suo erede nel 1863. Sposò nel 1874 la granduchessa Maria di Russia (1853-1920) figlia dello zar Alessandro II. ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto; soprannominato il Forte per la grande [...] prestanza fisica; ottenne, dopo essersi convertito al cattolicesimo, la corona polacca (giugno 1697). Se l'inizio del suo regno sembrò realizzare il progetto a lui caro di una grande monarchia assoluta ...
Leggi Tutto
ZEUNER, Gustav Anton
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Chemnitz (Sassonia) il 30 novembre 1828, morto a Dresda il 17 ottobre 1907. Studiò all'accademia mineraria di Freiberg, seguendovi il corso minerario [...] viaggi d'istruzione, soffermandosi a Parigi e frequentandovi J.-L.-É. Combes, H.-V. Regnault e J.-V. Poncelet. Tornato in Sassonia collaborò ai rilevamenti topografici di J. Weisbach e insieme con questo e con il Bornemann fondò nel 1853 il giornale ...
Leggi Tutto
Pfaff
Pfaff Johan Friedrich (Stuttgart, Baden-Württemberg, 1765 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1825) matematico tedesco. È noto per i suoi contributi in analisi, tra i quali l’equazione differenziale e il [...] , ma si laureò in legge. Fu tuttavia nominato nel 1788 professore di matematica alla Universität Helmstedt (Bassa Sassonia) dove tenne una dissertazione inaugurale nella quale sviluppò alcune equazioni funzionali per calcolare i differenziali delle ...
Leggi Tutto
Figlio (Lipsia 1412 - ivi 1464) di Federico I il Bellicoso, iniziò il suo governo nel 1428 e dovette combattere contro gli ussiti. Alla morte di Federico il Pacifico di Turingia, suo zio, sorse (1445) [...] un acceso contrasto tra lui e il fratello Guglielmo, contrasto che portò a una lotta armata tra i due pretendenti all'eredità. Conclusa la pace (1451), F. conservò Meissen e il territorio della Sassonia elettorale, mentre Guglielmo ebbe la Turingia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di orafi (sec. 16º-17º), attivi a Freiberg (Sassonia); il membro più noto è Samuel II (m. 1678), del quale si conservano molti lavori (boccali, calici, ecc., in varie chiese e nel municipio di [...] Freiberg), spesso arricchiti di smalti e di pietre preziose ...
Leggi Tutto
Città della Germania (245.467 ab. nel 2006), in Bassa Sassonia situata a 42 m s.l.m. all’incrocio delle strade Augusta-Amburgo e Magdeburgo-Hannover. Il nucleo più antico sorge su un’isola formata dal [...] sempre maggiore autonomia di fronte ai duchi della casa guelfa; nel 15° sec. fu il centro delle città anseatiche della Sassonia. Passata nel 1528 al luteranesimo, lottò a lungo contro i duchi cattolici, che solo nel 1573 vi riportarono la capitale ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1861 - Coburgo 1948) del principe Augusto di Sassonia, nel 1887 fu chiamato al trono del principato di Bulgaria dopo l'abdicazione di Alessandro di Battenberg. Uomo d'ingegno, colto e abile, [...] con vaste relazioni nelle corti europee, in pochi anni riuscì a consolidare la sua posizione e quella della dinastia, soprattutto dopo il battesimo ortodosso fatto impartire all'erede Boris, nato nel 1894 ...
Leggi Tutto
KELLER, Friedrich Gottlob
Giuseppe Albenga
Industriale, nato a Hainichen (Sassonia) il 27 luglio 1816, morto a Krippen presso Schandau l'8 settembre 1895. Entrato nell'industria tessile fin dalla giovinezza [...] si occupò di problemi tecnici; fu il primo a impiegare la pasta di legno per la preparazione della carta (1840). La mancanza di mezzi non gli permise di trarre frutto da questa scoperta ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.