MATHESIUS, Joannes
Giuseppe De Luca
Nato a Rochlitz in Sassonia il 24 giugno 1504, studiò a Wittenberg e fu amico di Lutero. Nel 1540-1542 gli fu compagno di mensa a Wittenberg, e concorse alla raccolta [...] dei Tischreden; ne scrisse poi la vita in diciassette prediche, ed è questa l'opera sua più nota. Fu teologo, predicatore rinomato e poeta. Morì il 7 ottobre 1565 a Joachimsthal ...
Leggi Tutto
WILLKOMM, Moritz
Giorgio CUFODONTIS
Botanico, nato a Herwigsdorf in Sassonia il 29 giugno 1821, morto nel castello di Wartenberg (Sedmihorky) in Boemia il 26 agosto 1895. Studiò medicina e scienze naturali [...] a Lipsia; viaggiò due anni in Spagna, nel 1852 divenne assistente, nel 1835 professore straordinario a Lipsia, poi tenne la cattedra di storia natutale a Tharandt, alla Scuola superiore forestale, e fino ...
Leggi Tutto
LOBE, Adolf
Anna Maria Ratti
Giurista, nato a Pegau (Sassonia) il 15 agosto 1860. Ha occupato alte cariche nella magistratura. Presidente del primo Strafsenat presso il Reichsgericht dal 1921.
Tra le [...] sue opere ricordiamo: Plaudereien ùber das neue Recht (Lipsia 1900); Neue deutsche Rechtsprichwörter (Lipsia 1902); Ursprung und Entwickelung der höchsten sächs. Gerichte (Lipsia 1905); Bekämpfung des ...
Leggi Tutto
THEILE, Friedrich Wilhelm
Primo Dorello
Anatomista, nato a Buttstädt (Sassonia Weimar) l'11 novembre 1801, morto il 20 ottobre 1879. Si laureò in medicina a Jena nel 1825 e dopo aver esercitato per [...] alcuni anni la professione si diede allo studio dell'antropologia e dell'anatomia. Nel 1831 fu nominato professore straordinario a Jena donde passò nel 1834 a Berna.
Pubblicò numerosi lavori, occupandosi ...
Leggi Tutto
KÜCHENMEISTER, Friedrich
Giuseppe Montalenti
Medico, nato a Buchheim in Sassonia il 22 gennaio 1821, morto il 13 aprile 1890 a Dresda. Studiò a Lipsia e a Praga, e si dedicò poi all'esercizio della [...] medicina in Dresda (1859) pur coltivando la ricerca scientifica. S'interessò dello studio dei parassiti dell'uomo, portando contributi notevolissimi alla conoscenza di molti di essi.
Degne di menzione ...
Leggi Tutto
GELDNER, Karl Friedrich
Ambrogio Ballini
Indianista, nato a Saafeld (Sassonia Meinigen) il 17 dicembre 1852, morto il 5 febbraio 1929 a Marburgo, ove si trovava in qualità di professore ordinario di [...] lingue orientali (venutovi da Berlino) sino dal 1907. L'operosità del G. fu soprattutto rivolta allo studio e all'illustrazione della letteratura vedica.
Suoi scritti principali in quest'ambito: Siebenzig ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1647 - Tubinga 1691) di Giovanni Giorgio II, regnò dal 1680; abbandonò l'alleanza di Luigi XIV per quella con l'imperatore; creò un esercito permanente e partecipò (1683) alla liberazione di Vienna dai Turchi. Nel 1691 ebbe il comando dell'esercito imperiale contro Luigi XIV ...
Leggi Tutto
SCHRÖDER, Wilhelm von
Anna Maria Ratti
Nato a Königsberg (Sassonia Coburgo) il 15 novembre 1640, morto nell'attuale Prešov (Cecoslovacchia) nell'ottobre 1688 o 1689. Come alchimista fu per alcuni anni [...] al servizio di Carlo II d'Inghilterra. Passò quindi in Olanda e poi a Vienna dove si convertì (1673) al cattolicesimo e fu nel 1674 chiamato a succedere a J.J. Becker nella direzione delle manifatture ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] Kiel e di Berlino, interessandosi a problemi di fisica atomica e nucleare. Per i suoi studi durante il dottorato venne chiamato dall'università di Gottinga, prima in qualità di professore associato (1944) ...
Leggi Tutto
FISCHER, Theobald
Roberto Almagià
Geografo, nato a Kirchsteitz in Sassonia il 31 dicembre 1846, morto a Marburgo il 17 settembre 1910. Dal 1879 ebbe la cattedra di geografia all'università di Kiel, [...] dalla quale passò nel 1883 a quella di Marburgo, ove rimase fino alla morte. L'insegnamento non interruppe i suoi viaggi scientifici, che ebbero per teatro principale i paesi mediterranei d'Europa, d'Asia ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.