Schubert
Schubert Hermann Cäsar Hannibal (Potsdam, Brandeburgo, 1848 - Amburgo, Bassa Sassonia, 1911) matematico tedesco. Il suo nome è legato soprattutto alla cosiddetta geometria enumerativa, una branca [...] della geometria algebrica che studia l’invarianza per trasformazioni topologiche delle intersezioni di superfici. Egli ne espose le basi nella sua tesi di dottorato Zur Theorie der Charakteristiken (Sulla ...
Leggi Tutto
Stammler, Rudolf
Filosofo tedesco del diritto (Alsfeld, Assia, 1856 - Wernigerode, Sassonia, 1938). Conseguita la libera docenza in diritto romano presso l’univ. di Lipsia nel 1880, fu prof. straordinario [...] a Marburgo (1882-84) e quindi ordinario a Halle (dal 1885) e a Berlino (dal 1916). Fondatore (1913) della Zeitschrift für Rechtsphilosophie in Lehre und Praxis, S. fu personalità di primo piano nel dibattito ...
Leggi Tutto
Klein
Klein Felix (Düsseldorf, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1849 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1925) matematico tedesco. Portò a compimento una sintesi delle teorie geometriche dell’epoca con i risultati [...] dell’algebra astratta, esercitando una grande influenza sulle ricerche matematiche del suo tempo. Assistente di J. Plücker all’università di Bonn, alla morte di questi ne proseguì gli studi di geometria ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] originalità in settori diversi: fu infatti costumista, tecnico delle luci e cartellonista nella Germania degli anni Venti, quindi legò il suo nome alle scenografie dei film della Metro Goldywn Mayer inglese, ...
Leggi Tutto
Denominazione nordica antica dell’albero o pilastro di quercia venerato nella Sassonia pagana in un luogo sacro all’aperto, centro di un culto tribale. Fu concepito, similmente al mitologico Yggdrasill [...] dei nordici, come «colonna universale che sorregge quasi tutto» (Rodolfo di Fulda) e messo in rapporto con il dio Hirmin, cioè Tyr (➔). Fu abbattuto da Carlomagno nel 772 e al suo posto fu costruita la prima chiesa cristiana della Sassonia. ...
Leggi Tutto
Mollweide
Mollweide Karl Brandan noto anche come Carl Mollweid (Wolfenbüttel, Bassa Sassonia, 1774 - Lipsia, Sassonia, 1825) matematico e astronomo tedesco. Ha legato il suo nome ad alcune formule di [...] trigonometria (→ Mollweide, formule di) e a una particolare proiezione cartografica tuttora utilizzata (→ Mollweide, proiezione di). Professore di astronomia dal 1811 presso l’università di Lipsia, divenne ...
Leggi Tutto
Figlio (Weimar 1757 - Graditz, Torgau, 1828) del duca Ernesto Augusto II, rimasto orfano del padre nel 1758, fu allevato dalla madre duchessa Maria Amalia, che gli diede per precettore Wieland. Assunte nel 1775 le redini del potere, volle come consigliere Goethe. Fu tra i promotori del Fürstenbund contro l'invadente politica di Giuseppe II. Con buon senso rifiutò nel 1787 l'offerta della corona di ...
Leggi Tutto
Antico Land della Germania centrale, dal 1990 compreso nel Land di Sassonia-A.; nella configurazione originaria, era formato da due parti principali, tra cui s’insinuava la Prussia sassone, e da cinque [...] frammenti inclusi nella medesima ...
Leggi Tutto
Mineralogista tedesco (Königsberg 1851 - Weimar 1925); appartenne al servizio geologico della Sassonia, poi (dal 1886) fu prof. di mineralogia e geologia nell'univ. di Kiel. La sua produzione scientifica [...] comprende numerosi lavori di mineralogia e petrografia, specialmente sugli scisti cristallini. Scoprì il minerale ettringite e da lui prese nome la lehmannite ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] dell’omonimo Stato libero della Repubblica di Weimar; a partire dal 1946, fu compresa nell’allora costituito Land della Bassa Sassonia come distretto amministrativo.
I conti di O., menzionati già nel 12° sec., estesero nel 13° sec. il loro dominio ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.