Architetto (n. 1500 circa - m. Gotha 1566); attivo alla corte di Sassonia. Costruì, tra l'altro, la cappella del castello di Hartenfels presso Torgau (1544-45), il castello di caccia detto Felice ritorno [...] presso Wolfersdorf (1548-51), l'"edificio francese" della fortezza Helburg presso Meiningen (1560-66), il nuovo fabbricato del castello di Weimar (1562-66; trasformato in biblioteca nel 1760), il municipio ...
Leggi Tutto
Osnabrück Città della Germania (163.286 ab. nel 2008), nella Bassa Sassonia, sul fiume Hase (Ems). È un importante nodo ferroviario, dove si incrociano le linee Brema-Münster e Hannover-Hengelo (Paesi [...] Bassi), nonché un porto fluviale allacciato al canale Ems-Weser. Attivo centro commerciale, ospita industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, tessili, cartarie e impianti per la produzione di materiale ...
Leggi Tutto
Città della Germania (242.022 ab. nel 2013), nel Land della Sassonia, situata a 297 m. s. m. sulle due rive del fiume omonimo, ai piedi del versante settentrionale dei Monti Metalliferi. Importante nodo [...] di traffici e centro commerciale, è anche sede di numerose industrie (meccaniche, tessili, elettrotecniche, chimiche e alimentari) e di importanti istituti culturali.
Sorta intorno a un monastero benedettino ...
Leggi Tutto
Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] per sposare la principessa Carlotta, unica figlia ed erede del futuro re Giorgio IV, e ivi rimase col titolo di duca di Kendall, dopo la morte di lei (1817). Dopo aver rifiutato (1830) l'offerta del trono ...
Leggi Tutto
Città della Germania (518.069 ab. nel 2007). Capitale della Bassa Sassonia, sorge a 55 m s.l.m. sulla destra del fiume Leine, subaffluente del Weser. Situata al centro di una regione ricca di giacimenti [...] di carbone, minerali di ferro e sali potassici, è un importante centro industriale, con complessi siderurgici, meccanici, chimici, tessili, alimentari e della gomma. Nonostante ciò, il suo aspetto tipico ...
Leggi Tutto
FREITAL (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Sassonia, 10 km. a sud-ovest di Dresda, 169 m. s. m., nella pittoresca valle del piccolo affluente dell'Elba Weisseritz (detta qui Plauenscher [...] Grund) e sulla linea ferroviaria Dresda-Chemnitz. La città è sorta nel 1921 per l'unione dei comuni di Deuben, Dohlen, Potschappel, Burgk, Birkigt e Zauckerode. Esistono numerose miniere di carbone; degno ...
Leggi Tutto
WERDAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Sassonia occidentale, nel distretto di Zwickau, posta a occidente di questa città e a S. di Crimmitschau, 274 m. s. m., sul fiume Pleisse, [...] che confluisce nell'Elster presso Lipsia e la cui valle viene percorsa da un'importante linea ferroviaria N.-S. L'industria ha trovato qui conzioni assai favorevoli di sviluppo specie per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
SUDERODE (A. T., 52-53-54)
Guido Ruata
Stazione idrominerale nella Sassonia, a m. 260 s. m., sul versante nord-orientale del Harz, a sud di Quedlinburg. Ha sorgente cloruro-sodicocalcica, radioattiva, [...] fredda, usata per bagni, inalazioni, bevanda.
Indicazioni: affezioni del sistema linfatico e delle ossa, anemia, affezioni ginecologiche, delle vie respiratorie, dei tronchi nervosi, convalescenze.
La ...
Leggi Tutto
PFORTA, (Schulpforta)
Walter Holtzmann
È il più antico monastero cisterciense della Sassonia, originariamente fondato (1127) in Schmölln, ma trasferito dal vescovo Udo di Naumburg nel 1136 a Pforta. [...] Nella sua qualità di casa madre del monastero di Leubus in Slesia, Pforta ebbe nel sec. XII una certa importanza per gl'inizî della colonizzazione della Slesia; il nucleo principale dei suoi possedimenti ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo tedesco, nato a Mutzschen (Sassonia) il 14 novembre 1830, morto a Monaco il 21 settembre 1883, professore successivamente a Lipsia, a Tubinga e a Monaco. La sua opera principale è [...] la Geographie von Griechenland (Lipsia 1862-72); ma il suo nome è soprattutto legato a un'impresa di altissima utilità pratica per gli studiosi, tuttora in vita, e cioè alla pubblicazione di una rassegna ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.