Figlio (n. 876 - m. Memleben 936) di Ottone l'Illustre, duca di Sassonia. Divenne duca di Sassonia nel 912, combatté contro Corrado I re di Germania, alla cui morte (919) fu eletto re. Dopo aver costretto [...] i duchi Burcardo di Svevia e Arnolfo di Baviera a sottomettersi, ricuperò il regno di Lorena, sottratto dal re dei Franchi al predecessore. Con gli ungari, che periodicamente invadevano la Germania, concluse ...
Leggi Tutto
Nipote (m. Gotha 1217) di Federico Barbarossa; ottenuta a stento la successione nel feudo imperiale di Turingia (1190) dal cugino imperatore Enrico VI, prese poi parte, passando da un campo all'altro, alle lotte per la successione imperiale. Padre di Enrico Raspe, re di Germania. La leggenda ne esaltò la figura come cultore della poesia tedesca, facendone il promotore e l'arbitro della presunta gara ...
Leggi Tutto
Antica moneta d’argento tedesca, coniata dal 1503 a Goslar, nella Bassa Sassonia, in Vestfalia e in altre regioni. Recava l’effigie della Vergine con il Bambino. Scomparve nel 1834. ...
Leggi Tutto
PIRNA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Città della Sassonia, posta sulle due rive dell'Elba, 116 m. s. m. presso il luogo dove il fiume entra nel bacino di Dresda, 20 km. a SE. da [...] questa città, in posizione pittoresca tra orti e giardini, punto di partenza molto frequentato per la visita della Svizzera Sassone, una collina d'arenaria che l'erosione ha molto intaccato creando delle torri e dei bastioni assai caratteristici. La ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1094) di Fiorenzo, conte di Olanda e di Gertrude di Sassonia, sposò tra il 1072 e il 1075 Filippo I re di Francia e fu madre di Luigi VI. Verso il 1092 fu ripudiata dal marito e tenuta prigioniera [...] nel Ponthieu ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Haga, Stoccolma, 1946) di Gustavo Adolfo e di Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha, nel 1950 divenne principe ereditario di Svezia. Il 19 settembre 1973, in seguito alla morte del nonno Gustavo [...] VI Adolfo, ha assunto la corona reale. In seguito alle modifiche apportate nel 1974 alla costituzione, le sue funzioni sono state limitate a compiti di rappresentanza. Nel 1976 ha sposato Silvia Renate ...
Leggi Tutto
MARTIUS, Friedrich
Agostino Palmerini
Medico, nato il 7 settembre 1850 in Erxleben (Sassonia), morto a Rostock il 3 ottobre 1923. Professore di clinica medica a Rostock, per i suoi studî può essere [...] considerato come uno dei fandatori della patologia costituzionale.
Scrisse: Tachycardie (Stoccarda 1894); Achylia gastrica (Vienna 1897); Krankheitsursachen u. Krankheitsan. (ivi 1898); Pathogenese innerer ...
Leggi Tutto
(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università.
Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] nel 1210 diritti di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato omonimo per un ramo dei duchi di Brunswick; membro di primo piano della Lega Anseatica, fu economicamente ...
Leggi Tutto
TORGAU (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
*
Città della Germania, nella Sassonia prussiana, situata sulla riva sinistra dell'Elba, che è sorpassata da due ponti, nella parte sud-orientale della Dübener Heide [...] Grohmann e consacrata da Lutero, è la prima chiesa protestante tedesca; ha una bella pala d'altare proveniente dalla chiesa del castello di Dresda. Nel museo civico, antichità sassoni.
Bibl.: M. Lewy, Schloss Hartenfels bei Torgau, Berlino 1908. ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco, nato il 26 dicembre 1848 a Taucha in Sassonia, morto il 1° ottobre 1916 a Dornholzhausen, presso Bad Homburg. Fu dapprima maestro elementare, studiò quindi a Lipsia, sotto la guida di [...] Peschel, geografia e antropologia, di preferenza occupandosi di problemi economici e commerciali, considerati sulla base della geografia fisica; del 1882 è la sua prima opera Handels- und Verkehrsgeographie, ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.