CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] C., il quale aveva forse predisposto un elenco di opere ambrosiane a lui mancanti, nella Francia settentrionale e nella Sassonia. In realtà, dall'epistolario risulta molto chiaramente che le ricerche di Paolo e Gebeardo diedero come unico frutto il ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] sua villa presso Como, e, nel 1578, con la stampa negli Opera omnia, dedicati all’Elettore Augusto di Sassonia. Entrambi questi prodotti dell’officina perniana presentano elementi di interesse: degli Elogia paiono di grande pregio le riproduzioni dei ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] affermativo, proporgli la mano di Margherita di Savoia, giovane figlia del duca. Infine, si sarebbe dovuto recare alla corte di Sassonia per consolidare i buoni rapporti fra Savoia e Wettin.
Il L., che si era ritirato nei suoi feudi, fu richiamato a ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] del santo, nel giugno 1222 Onorio III, col consenso dell'E., trasferi la chiesa al generale dell'Ordine Giordano di Sassonia e ai suoi confratelli, sicché l'E. fu in continuo rapporto con l'Ordine dal quale provennero infatti molti penitenzieri. In ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Schiner fu uno dei principali artefici dell'editto di Worms contro Lutero: egli trattò ripetutamente con il principe elettore di Sassonia, perché inducesse Lutero a ritrattare con la minaccia di togliergli la sua protezione, e fu tra i membri fissi ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] per la prima volta nel 1504, congiuntamente alle Acutissime questiones super libros de Physica auscultatione di Alberto di Sassonia curate da Giacomo Battista Alvisi da Ravenna. Le Questiones appaiono dedicate al cardinale e patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] a Carlo Emanuele III di Savoia. Il malcontento si formalizzò per opera di G. L. Bianconi, consigliere della corte di Sassonia presso la S. Sede, che stese le Lettere sopra il libro del Crespi intitolato Terzo Tomo della Felsina pittrice (in Bottari ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] cui precipitò ben presto il Regno polacco (risolta solo l'anno dopo con l'elezione al trono di Augusto II di Sassonia) sconsigliò il governo marciano dal compiere un passo che avrebbe potuto coinvolgerlo in futuri imprevedibili impegni, e così il G ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] con la casa palatina e che, temendo un allargamento della guerra, intendeva acquisire il consenso di Spagna, Inghilterra e Sassonia prima di procedere alla devoluzione. Schweikard fu indotto cedere solo dopo un’estenuante trattativa di cinque giorni ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] forme sempre più drastiche, Wesenbeck accettò l'assessorato al tribunale di Corte di Coburgo offertogli dal duca di Sassonia-Coburgo, lasciando Altdorf nel novembre 1598. Il G. diventò però primarius solo nel giugno 1599: prima di lui ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.