ACTON, Giuseppe Eduardo
Angela Valente
Nacque a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello del ministro sir John, che ne sposò la figlia Maria Anna. L'11 giugno 1752 entrò nell'esercito francese [...] venne conferita la Croce di S. Luigi. Scoppiata la Rivoluzione, entrò nell'esercito degli emigrati, comandandovi il reggimento Ussari di Sassonia.
Dopo aver fatto parte nel 1792 dell'esercito austriaco e dal 1794 al 1796 di quello inglese, passò al ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] . dovette rifugiarsi per breve tempo a Brunico per una improvvisa incursione nel Tirolo del principe elettore Maurizio di Sassonia.
L'educazione che B. ebbe in comune con le sorelle a Innsbruck appare caratterizzata in senso prevalentemente religioso ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] di Pisa. Ma nella lotta, scoppiata nel 1002, per la corona regia e imperiale tra Arduino d'Ivrea ed Enrico di Sassonia, i conti presero le parti del primo, che risultò soccombente, e furono perciò privati dell'ufficio comitale. Lasciata la città ...
Leggi Tutto
BRACCETTO, Michele
Gerghard Rill
Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539.
Nel novembre del [...] la più assoluta segretezza, esibì al cardinale di Trento, Bernardo di Cles, l'istruzione pontificia segreta, per ottenere un salvacondotto per la Sassonia. Tra la fine del 1538 e l'inizio del 1539 il B. era a Lipsia, con il pretesto di avviare anche ...
Leggi Tutto
BALDERICO
**
Incerta è la stirpe cui appartenne B.: probabilmente era un cavaliere franco della corte imperiale. La prima notizia che abbiamo di lui è dell'815, quando partecipò, in qualità di legatus [...] finire di quello stesso anno l'assemblea di Aquisgrana decideva d'inviare dall'Italia, dalla Francia orientale, dalla Sassonia e dalla Baviera, tre corpi d'esercito che reprimessero il moto insurrezionale. Al comando dell'esercito proveniente dall ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] attorno a Gorizia e a Cormons, a causa della pretesa imperiale di rendere esecutiva la concessione in feudo al duca di Sassonia di alcune località del Friuli e di interferire nell'elezione del patriarca di Aquileia. Il B. organizzò la difesa facendo ...
Leggi Tutto
AZZONE
Alessandro Pratesi
Scriniario (probabilmente della Cancelleria apostolica, non figurando mai accanto al primo il titolo di "tabellio", proprio dei rogatari di atti privati) durante il pontificato [...] l'identificazione di A. con l'omonimo protoscriniario che nel 965, dopo la morte di Leone VIII, viene inviato in Sassonia quale ambasciatore del popolo romano insieme con Marino vescovo di Sutri, e che molto probabilmente è la stessa persona la quale ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] navigando lungo il Dnieper; dalla Crimea passò per la Moldavia e la Valacchia a Bucarest, traversò la Prussia e la Sassonia per concludere il tour in Francia e Inghilterra. A Parigi, lungo il viaggio di ritorno, conobbe Charlotte Ventimille, del ramo ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] di stanza presso Hameln, costituito da sei compagnie, e con quel reggimento combatté negli anni seguenti sul Weser e in Bassa Sassonia.
Il 17 dic. 1627 l'imperatore Ferdinando II elevò il G., insieme con l'Aldringen, al titolo di barone imperiale ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Avancino
Leonardo Mazzoldi
Appartenente a famiglia di Levico (Trento), nota fin dal sec. XIII, ma segnalatasi nella prima metà del sec. XVI per gli importanti incarichi assolti dai suoi membri [...] di Francesco I; si distinse poi nella battaglia di Mühlberg (24 apr. 1547), vinta da Carlo V su Giovanni Federico di Sassonia, capo della lega di Smalcalda, meritandosi la nomina a "miles ac eques auratus"; ed infine prese parte all'assedio di Metz ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.