• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [112]
Religioni [84]
Arti visive [53]
Letteratura [45]
Cinema [43]
Storia [39]
Storia delle religioni [22]
Temi generali [15]
Filosofia [15]
Storia contemporanea [13]

DE NIRO, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Cresciuto nell'ambiente italoamericano di Little Italy, si libera dal suo influsso leggendo i testi della Beat generation nel clima [...] fra gli indios; Jacknife, 1988, riflessione sui reduci del Vietnam), De N. ama disegnare con divertita ironia beffardi caratteri: l'esagitato Al Capone di The untouchables (Gli intoccabili, 1987) e il sottilmente ironico Satana di Angel heart (1987). ... Leggi Tutto
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – ACTOR'S STUDIO – TAXI DRIVER – AL CAPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NIRO, Robert (3)
Mostra Tutti

BARILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti) Luigi Lotti Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] più volte incarnato - la più importante incarnazione essendo quella in Gesù Cristo - per attrarre su di sé e risparmiare al genere umano l'odio dell'altro figlio, Satana, spirito del male (da qui un'accesa polemica fra il B. e il Carducci dell'Inno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SOCCI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli. Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] , e Socci, con lo scopo di fondare un comitato fiorentino, rientrò nel capoluogo toscano, dove assunse la direzione del Satana, «periodico scapigliato, redatto sulla falsariga del Gazzettino rosa» (E. Socci, Un anno alle murate..., 1898, p. XXII). A ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PORTO SANTO STEFANO – FEDERICO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCCI, Ettore (1)
Mostra Tutti

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio Arturo Colombo Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] a AA. VV., Stato, nazione e popolo nelle culture extra-europee, Milano 1965, pp. 1-17; Cinque testimoni di Satana, Bologna 1976. Fonti e Bibl.: A. Cardone, Storia della filosofia dello Stato e storia delle dottrine politiche, in Ricerche filosofiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO NIETZSCHE – PARAPSICOLOGICHE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

DEL TORSO, Iacopino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TORSO, Iacopino Donatella Barbalarga Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] al monastero benedettino dei Ss. Gervaso e Protasio di Udine; nello stesso anno, alla morte del canonico udinese don Leonardo Satana, il D. venne scelto come suo successore ed ottenne quindi l'investitura della pieve di Buia; divenuto nel 1400 decano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CIVIDALE DEL FRIULI – GABRIELE CONDULMER – CARDINALE DIACONO – GIOVANNI DOMINICI

CASTELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTELLO, Enrico Paola Pallottino Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] come: Lingua cinguettante (1914), Magnetismo (1916), Il pensiero della morte nel giovane e nel vecchio. Nel 1919 collaborò a Lidel, Ardita, Satana beffa, e a Il Secolo XX, e dal 1919 al 1922 fu istruttore pilota presso la Società italo-brasiliana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVAROLO LIGURE – PILOTA MILITARE – RIO DE JANEIRO

BALLHAUS, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ballhaus, Michael Stefano Masi Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] ; Attenzione alla puttana santa), Die bitteren Tränen der Petra von Kant, Satansbraten (Nessuna festa per la morte del cane di Satana) e Chinesisches Roulette (Roulette cinese) del 1976, Despair e Die Ehe der Maria Braun (Il matrimonio di Maria Braun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – JUNGER DEUTSCHER FILM – FRANCIS FORD COPPOLA – REPUBBLICA DI WEIMAR – VOLKER SCHLÖNDORFF

BERRY, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berry, Jules Catherine McGilvray Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] dubbio nei capolavori di Carné: dall'odioso rivale del protagonista Jean Gabin in Le jour se lève (1939; Alba tragica), a Satana di Les visiteurs du soir. L'ultimo film degno di nota fu Portrait d'un assassin (1949; Ritratto di un assassino) diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA (ebraico Zĕkaryāh[u], "Jahvè si ricorda [di lui]"; greco Ζαχαρία[ς]) Giuseppe Ricciotti Nome di vari personaggi biblici, sia dell'Antico Testamento sia del Nuovo, dei quali i principali sono [...] quattro corna e dei quattro fabbri; quella dell'uomo con la cordicella di misura; quella del sommo sacerdote Josua accusato da Satana davanti all'angelo e da questi purificato; quella del candelabro d'oro e delle due olive; quella del rotolo volante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA (1)
Mostra Tutti

ŻEROMSKI, Stefan

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻEROMSKI, Stefan Giovanni Maver Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] ). Dopo gli anni di guerra, trascorsi a Zakopane e durante i quali scrisse la trilogia Walka z szatanem (Lotta con Satana, 1916-1919), Ż. indugia volentieri su problemi culturali (Snobizm i postęp, Snobismo e progresso, 1923), senza trascurare però l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŻEROMSKI, Stefan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 40
Vocabolario
sàtana
satana sàtana (più com. Sàtana; ant. Satàn, Satanno) s. m. [dal lat. tardo, eccles., Satan o Satănas, gr. Σατᾶν o Σατανᾶς, dall’ebr. śāṭān «avversario, nemico»]. – Il demonio, e, in partic., il principe dei demonî, Lucifero: Salute, o Satana,...
satànico
satanico satànico agg. [dal gr. eccles. Σατανικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Satana, proprio di Satana, o comunque connesso con Satana, cioè col demonio: il regno s.; un’apparizione s.; tentazioni s.; riti s.; sette s.; anche, ispirato, posseduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali