Avati, Pupi (propr. Giuseppe)
Sebastiano Lucci
Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare [...] un grande interesse per la musica jazz. Il suo esordio dietro la macchina da presa risale al 1970 con Balsamus, l'uomo di Satana. Il regista ha poi esplorato un cinema di genere, dall'horror al noir, dalla satira politica al grottesco, per es., con ...
Leggi Tutto
Paredes, Marisa (propr. Paredes Bartolomé, Maria Luisa)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, nata a Madrid il 3 aprile 1946. Attiva fin dagli anni Sessanta, ha raggiunto la notorietà [...] televisiva e cinematografica comparendo sul grande schermo in ruoli secondari nei film Gritos en la noche (1961; Il diabolico dottor Satana) di Jesús Franco, El mundo sigue (1963) di Fernando Fernán Gómez e La revoltosa (1969) di Juan de Orduña. Nel ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] viaggiatore) di Laslo Benedek e l'Orso d'oro a Berlino per Inherit the wind (1960; … e l'uomo creò Satana) di Stanley Kramer.Dopo aver combattuto nella Prima guerra mondiale ed essersi laureato in economia, iniziò a lavorare come impiegato di banca ...
Leggi Tutto
Andrews, Dana (propr. Carver Dana)
Roberto Silvestri
Attore cinematografico statunitense, nato a Collins (Mississippi) il 1° gennaio 1909 e morto a Los Alamitos (California) il 17 dicembre 1992. Il contrasto [...] e criminale ossessione per una donna fatale, Laura (Gene Tierney). Dopo la partecipazione a The purple heart (1944; Prigionieri di Satana) un film di guerra diretto da Lewis Milestone, cui seguì The best years of our life (1946; I migliori anni ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] il genere, come Victor Sjöström (Körkarlen, 1920, Il carretto fantasma), Carl Theodor Dreyer (Blade of Satan bog, 1921, Pagine dal libro di Satana), Benjamin Christensen (Häxan, 1922, La stregoneria attraverso i secoli), Jean Epstein (La chute de la ...
Leggi Tutto
Travolta, John (propr. John Joseph)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, nato a Englewood (New Jersey) il 18 febbraio 1954. L'immagine kitsch di Toni Manero vestito di bianco è sopravvissuta [...] night fever, ma già nel 1976 T. aveva lavorato con Brian De Palma in Carrie (Carrie ‒ Lo sguardo di satana). Il fatidico 1977 lo vide arrivare alla consacrazione nella parte del ballerino/commesso Toni Manero, l'icona generazionale legata alla ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] D. l'incontro con Brian De Palma che gli affidò nel 1976 le musiche di Carrie (Carrie, lo sguardo di Satana); si formò così un fortunato sodalizio, proseguito con Home movies (1979; Home movies ‒ Vizietti familiari), Dressed to kill (1980; Vestito ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] dal dramma omonimo di G. D'Annunzio.
Nel 1912 il M. diede nuovamente prova di originalità narrativa con il film Satana, interpretato da M. Bonnard e dalla Tarlarini.
Accompagnata dai testi del poeta G. Volante, la pellicola raccontava la presenza ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943.
Cresciuto nell'ambiente italoamericano di Little Italy, si libera dal suo influsso leggendo i testi della Beat generation nel clima [...] fra gli indios; Jacknife, 1988, riflessione sui reduci del Vietnam), De N. ama disegnare con divertita ironia beffardi caratteri: l'esagitato Al Capone di The untouchables (Gli intoccabili, 1987) e il sottilmente ironico Satana di Angel heart (1987). ...
Leggi Tutto
Ballhaus, Michael
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] ; Attenzione alla puttana santa), Die bitteren Tränen der Petra von Kant, Satansbraten (Nessuna festa per la morte del cane di Satana) e Chinesisches Roulette (Roulette cinese) del 1976, Despair e Die Ehe der Maria Braun (Il matrimonio di Maria Braun ...
Leggi Tutto
satana
sàtana (più com. Sàtana; ant. Satàn, Satanno) s. m. [dal lat. tardo, eccles., Satan o Satănas, gr. Σατᾶν o Σατανᾶς, dall’ebr. śāṭān «avversario, nemico»]. – Il demonio, e, in partic., il principe dei demonî, Lucifero: Salute, o Satana,...
satanico
satànico agg. [dal gr. eccles. Σατανικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Satana, proprio di Satana, o comunque connesso con Satana, cioè col demonio: il regno s.; un’apparizione s.; tentazioni s.; riti s.; sette s.; anche, ispirato, posseduto...