Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] opera di C.J.L. Almquist, scrittore mistico-esoterico e collaboratore della stampa liberale, poeta ispirato a quietismo e satanismo a un tempo. In tutta questa generazione, la sensibilità di fondo rimane romantica, mentre le esigenze dei nuovi tempi ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] con la salute di un'intelligenza esperta ormai di conscio e di inconscio la morbosità di un satanismo rifugiato nella naturalità incontrollata. Perduto il controllo di un'intellettualità sottilmente sospesa tra la soddisfazione del comunicato ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] un rifiorire della magia esotica, della stregoneria, della possessione demonica (inclusa quella da parte di 'alieni') e del 'satanismo', nonché di culti mistici di origine orientale - che sono attualmente un vero e proprio fenomeno di massa (v ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] pochi furono in quei tempi i processi intentati contro Rom o nei quali furono coinvolti sotto l’accusa di magia o satanismo o cannibalismo. Non di rado tali processi finivano con condanne all’impiccagione e al rogo.
Nella seconda metà del 17° secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] , Il ritratto di Dorian Gray, trad. it. di U. Dèttore, Milano, Rizzoli, 1951
La mescolanza di estetismo, corruzione, superomismo e satanismo ridefinisce i confini di un immaginario che sopravvive fino al cinema dei nostri giorni (si pensi al caso di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Ibsen e A. Strindberg. Il primo decennio simbolista è affine per spirito al decadentismo europeo: vi dominano disincanto, temi satanici, cinismo provocatorio, voluttà (K. Bal´mont; V.J. Brjusov), gusto morboso, incubi, come nella poesia di F. Sologub ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] l’immagine in cui si effigiava era, invece, di triste e spasimante lussuria, di disfacimento e di morte, e si colorava di satanismo e di sadismo (p. 256).
Ma quel che più a Croce appariva grave era che, della decadenza, che era entrata nelle anime ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 'Umbria mistica; Sophus Claussen, che mosso da un fresco naturalismo canta la gioia di vivere, rovesciatasi poi in un satanismo di poeta decadente, e ristabilitasi infine in un "estetismo eroico" (Heroica 1925); Ludwig Holstein, maturato nel seno del ...
Leggi Tutto
satanismo
s. m. [dall’ingl. satanism, der. di satan «satana», satanic «satanico»]. – 1. Atteggiamento letterario connesso con alcune posizioni estreme del movimento romantico, caratteristico di alcuni dei maggiori esponenti della letteratura...
satana
sàtana (più com. Sàtana; ant. Satàn, Satanno) s. m. [dal lat. tardo, eccles., Satan o Satănas, gr. Σατᾶν o Σατανᾶς, dall’ebr. śāṭān «avversario, nemico»]. – Il demonio, e, in partic., il principe dei demonî, Lucifero: Salute, o Satana,...