Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] monastiche e quella di A. Haller specializzata in storia naturale (1778). Vi pervennero poi numerose collezioni, i manoscritti iniziativa di gruppi finanziario-immobiliari, alcuni nuovi centri-satellite nei pressi del capoluogo (Milano-San Felice, ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] e un pianeta; un pianeta e un suo satellite ecc.) i quali si attraggano reciprocamente secondo la un corpo K si dirà sottocorpo di K se è esso pure un corpo (naturalmente rispetto alle stesse operazioni già definite in K). A tal fine occorre e basta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] a un ritmo sostenuto, dovuto principalmente al saldo naturale positivo. L’incremento demografico, tuttavia, ha considerando l’intera agglomerazione urbana), e dai suoi due centri-satellite, Patan (Lalitpur) e Bhaktapur (Bhadgaon); gli altri centri, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sia per l'informazione (televisione via cavo e via satellite, rete informatica), sia per gli affari e il tempo , Messico, Taiwan.
Bibl.: C.F. Bennet, Conservation and management of natural resources in the United States, New York 1983; R.M. Bernard, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] culture all'ambiente, inteso quest'ultimo sia come contesto naturale, sia come contesto sociale (Steward 1955).
Un'applicazione dalla lettura della cartografia, delle foto aeree o da satellite, fino ai sistemi magnetici, all'applicazione del georadar, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dunque, movimenti di riforma e di democratizzazione in un solo stato satellite, o in due, come nel 1953, 1956, 1968 e e i blocchi di legno duro, per lo più lasciati allo stato naturale, di H. Brockhage (n. 1925) mostrano un diverso approccio con ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] paese in gran parte montuoso e povero di risorse naturali). In questi anni è proseguito lo spopolamento delle Helly (URA15; CNRS Parigi) con l'ausilio di immagini dal satellite Landsat e le prospezioni svolte dalle università di Cambridge e Bradford ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] i 3,4 milioni di t nel 1991, mentre i giacimenti di gas naturale, collegati con gasdotti a Karāchī, a Fayṣalabād e a Islāmābād, hanno avuto incarico di progettare Islāmābād, nonché la città satellite di Korangi, nelle vicinanze di Karāchī, fu ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] proseguire dopo il Duemila.
I dati ad alta risoluzione dei satelliti indicano che, in parte, la deforestazione è dovuta non L. da Silva, che dal canto suo era emerso come naturale aspirante alla presidenza della Repubblica in seguito alla catena di ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] abbastanza da garantire 131 anni di produzione ai livelli del 1987. Il gas naturale, prodotto al ritmo di 5,3 miliardi di m3 per anno (1984), interpretazione di immagini multitemporali e multispettrali da satellite, da aereo e da bassa e bassissima ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...