traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] pedoni).
Le necessità derivanti dal continuo aumento del t. aereo e le possibilità offerte dai satellitiper la navigazione e per le telecomunicazioni hanno richiesto un cambiamento radicale nell’impostazione del problema del controllo del t. aereo e ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, dispositivo destinato a ricevere i segnali provenienti da un canale di trasmissione e a ritrasmetterli su altro canale dopo opportuna amplificazione o rigenerazione. Nel caso di [...] ripetitrice) è ogni stazione di ricetrasmissione intermedia usata per connettere tra loro le varie tratte di un collegamento evitare possibili interferenze. Nei sistemi di trasmissione via satellite, gli apparati di bordo svolgono le funzioni di ...
Leggi Tutto
SATCOM Sigla di satellite communications, che nell’ambito del sistema INMARSAT (➔) indica l’insieme dei satelliti e delle apparecchiature di bordo su navi, aerei e stazioni terrestri. Grazie ai sistemi [...] l’affidabilità dei satellitiper la navigazione (GPS ecc.), aumentando la precisione dei dati di navigazione. Per i servizi in con qualunque punto del globo, perché la stazione terrestre SATCOM è inserita nella rete di telecomunicazioni mondiale. ...
Leggi Tutto
Sigla di global navigation satellite system, che indica un sistema per la radionavigazione tridimensionale (➔ navigazione) utilizzabile sia da aerei sia da mezzi di superficie (navi, automobili ecc.). [...] di posizionamento del GPS con quelle di alcuni satelliti di telecomunicazioni e di stazioni di controllo terrestri. Tramite l’integrazione dei sistemi satellitari e terrestri è possibile seguire con elevata precisione la traiettoria di ogni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] Galileo per la creazione di una ulteriore costellazione di satelliti di telecomunicazioni e scambio dati). Il compito di rendere operativi i diversi regolamenti Single sky nella tempistica e nei termini stabiliti è demandato a un Comitato per ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mondovisione
mondoviṡióne s. f. [comp. di mondo2 e (tele)visione; termine coniato in occasione dei primi collegamenti televisivi America-Europa per mezzo del satellite Telestar]. – Nella radiodiffusione televisiva, l’emissione contemporanea...