RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...]
Il problema è in via di risoluzione mediante sistemi di r. a microonde che si avvalgono, come stazioni ripetitrici, di satellitiartificiali visibili da entrambe le stazioni a terra.
Le frequenze utilizzabili cadono nella banda da 500 a 20.000 MHz e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] si stanno sviluppando sistemi di rilevamento via satellite e di registrazione automatica della rotta, questi gli uccelli adulti possono navigare, compensando deviazioni naturali o artificiali, e riorientandosi verso la giusta meta. Quali elementi e ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] e favorendo così l'immissione della lava in un canale artificiale, e, allo stesso tempo, ostruendo il canale principale gettando una conseguenza del calore sviluppato dalla marea solida eccitata nel satellite dall'enorme massa di Giove.
Bibl.: C.G. ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] e della detonica. Nel settore civile, l'impiego di missili vettori per la messa in orbita di satellitiartificiali o navette spaziali rimane l'unica soluzione percorribile e lo sviluppo tecnologico permette di migliorarne progressivamente la portata ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] destra del Sankarani e sono in parte allagati dal lago artificiale della diga di Sélingué.
Il sito di Welibala, che isolotto nella baia di Boeny e circondata da piccoli villaggi-satellite, essa era probabilmente la città descritta da marinai europei, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] centro commerciale e industriale con diversi villaggi-satellite, tra cui Takyiman, retti da capi aggiunti culto comprendono due chiese di dimensioni diverse e una grotta artificiale, considerata l'eremitaggio del santo.
La maggiore delle due ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] aria, 406), Pisa 1986, pp. 1-6. Quella dell'emissario artificiale del lago Fúcino fu la più lunga galleria prima del traforo del stata una struttura anteportuale importante, un fiorente scalo-satellite del grande porto di Aquileia (v. Giovanni ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] sua porzione litoranea. Lo studioso, interpretando foto eseguite dal satellite Landsat 4-MSS (0.8-1.1 micron), dice tuttavia che si possono fare in merito (presso il canale artificiale Anfora, che inserito nel reticolo centuriato, toccava la città a ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] assumeva un andamento precipite, irruento, irresistibile. L'acqua del lago artificiale, alla quota di 700,42 metri sul livello del mare, definire i termini della presenza italiana nello Stato 'satellite' croato, come punto di riferimento per una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e molto più diversificata sulla base delle tecnologie impiegate. Ha avuto grande sviluppo con l'avvento dei satellitiartificiali, intesi come strumenti da telerilevamento per l'osservazione e il controllo del nostro pianeta per uso civile ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...