La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] ma è formato da pseudogeni, retropseudogeni, regioni satellite, minisatellite, microsatellite, trasposoni, retrotrasposoni, vestigia di e il metodo è basato su tecniche di intelligenza artificiale, in particolare su reti neurali. Oggi lo stesso ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] delle loro dimensioni e del loro peso, si classificano in satelliti pesanti e leggeri, fino a giungere ai minisatelliti di pochi del genoma e successivi esperimenti dimostrano che il costrutto artificiale è in grado di infettare il suo ospite ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] fanno riferimento a due porti: uno naturale, l'altro artificiale. Il primo, inglobato all'interno delle mura cittadine, . Analogamente a Tiro, anche Arado aveva un centro satellite sulla terraferma localizzato a Tartous (Antarados), mentre poco ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] permette la determinazione della posizione dei punti del globo tramite misurazioni fatte rispetto a stelle e a satellitiartificiali, utilizzando le leggi della meccanica celeste. A sua volta, la topografia fornisce alla geomatica la descrizione ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] fine del 2009 – convivono in un unico universo, prevalentemente artificiale dal punto di vista della realizzazione, ma reale dal punto di fibra ottica su una rete dedicata, ma anche via satellite, o attraverso supporti ottici, come semplici DVD) fino ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] decorativi frammentari; una vera e propria «città satellite», Nastakisi, è costruita di fronte a Samadlo, d.C.), di Sarkine, poco a O di Mtskheta (costruzioni su terrazzamenti artificiali) e di Žinvali, a Ν di Tbilisi, nella vallata dell'Aragvi ( ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] attraverso lo strumento plebiscitario), e d’altro canto la creazione di nuovi regni satellite della Francia, fondati su una nozione di patria alquanto artificiale, come il napoleonico regno d’Italia, o sul soffocamento delle tradizionali istanze ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] B. e altri: il QT8 nasceva come uno fra i nuovi quartieri satellite su cui il piano regolatore, di cui era in corso la elaborazione, fondava elemento organizzante della composizione ed una grande collina artificiale, il monte Stella, creato con le ...
Leggi Tutto
di Stefano Borgiani
L’aumento delle attività spaziali ha sollevato la problematica del pericolo rappresentato dai frammenti spaziali (space debris). In oltre cinquant’anni di attività nello spazio più [...] quindi ogni oggetto artificiale in orbita attorno la Terra che non ha più un utile impiego. In questa categoria rientrano i veicoli spaziali non più funzionanti, gli stadi abbandonati dei vettori, i frammenti. L’abbattimento di satelliti da parte di ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] di a. naturale, ne esistono anche di a. artificiale, indotta, che possono manifestarsi in sostanze di per quella nella radiazione di fondo. Parecchi esperimenti, in particolare quelli del satellite COBE, hanno messo in evidenza tre tipi di a. nella ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...