(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] onde libere in banda normale e radiofrequenza; c) un circuito di ricetrasmissione a microonde, operante col supporto di un satelliteartificiale.
Con l'una o l'altra delle precedenti modalità sono necessari un elemento di codifica dei messaggi e uno ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] economica calabrese, sta nella piana di Gioia Tauro: una grande ferita desertificante, ben visibile persino dal satelliteartificiale. Nella zona doveva sorgere un grande apparato industriale, che non sorse mai, superato già prima di nascere ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] invece chi ricorre alla idea che la sovranità debba cessare nel punto più basso ove una realizzazione umana ossia un satelliteartificiale sia capace di orbitare attorno alla terra. Un rapporto delle N. U. parla della "possibilità di basare il regime ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] , costituiti da un trasmettitore a terra che alimenta con il programma il ripetitore (transponder) allocato in un satelliteartificiale per telecomunicazioni. I sistemi di diffusione in cavo sono costituiti da un centro (stazione di testa) dove ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...]
La fig. ib mostra lo schema geometrico per una misura tra il punto terrestre A e un punto S fuori dell'atmosfera (satelliteartificiale oppure corpo celeste, come la Luna). La distanza cercata è in questo caso il segmento
e la distanza elettronica
è ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] copertura geografica e temporale completa. La miglior copertura viene offerta da osservazioni spettroscopiche che sono effettuate da un satelliteartificiale posto su orbita polare. In questo caso il piano su cui giace l'orbita (piano di osservazione ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] dello spostamento del perielio è soltanto secolare, l'effetto analogo può rendersi manifesto in molto minor tempo per un satelliteartificiale, che può fare una rivoluzione completa intorno alla terra in poche ore. Ma anche in queste esperienze non ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] prestazione e minimizzando i costi connessi alla sua attuazione: un'esemplare applicazione è il controllo del vettore di un satelliteartificiale tra il lancio e la messa in orbita, dove la riduzione del carburante necessario ha ovvio impatto sulla ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] di I. si riconducono al 1957, in piena guerra fredda, quando l'URSS pose in orbita terrestre il primo satelliteartificiale, lo Sputnik, dando avvio all'era spaziale. In risposta, il governo degli Stati Uniti d'America istituì nel dipartimento ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] tipo di stazione automatica di maggiore utilità per l'a. si è rivelato il satelliteartificiale attrezzato per scopi meteorologici. Questi veicoli vengono generalmente immessi in orbite circolari quasi-polari eliosincrone oppure equatoriali ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...