METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] singole cellule convettive (1 ÷ 10 km). Oltre alle stazioni terrestri della normale rete sinottica sono stati impiegati 6 satellitiartificiali, 40 navi, 13 aeroplani e una quarantina di boe dotate di strumenti automatici per misure oceanografiche e ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] di trascinamento terrestre ω(R +H) cos λ, si ottiene la velocità circolare
di un satelliteartificiale in orbita alla quota H (v. satelliteartificiale, in questa App.);
è la velocità circolare a quota zero. Anche con velocità supersoniche elevate ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] invece chi ricorre alla idea che la sovranità debba cessare nel punto più basso ove una realizzazione umana ossia un satelliteartificiale sia capace di orbitare attorno alla terra. Un rapporto delle N. U. parla della "possibilità di basare il regime ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...]
La fig. ib mostra lo schema geometrico per una misura tra il punto terrestre A e un punto S fuori dell'atmosfera (satelliteartificiale oppure corpo celeste, come la Luna). La distanza cercata è in questo caso il segmento
e la distanza elettronica
è ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] dello spostamento del perielio è soltanto secolare, l'effetto analogo può rendersi manifesto in molto minor tempo per un satelliteartificiale, che può fare una rivoluzione completa intorno alla terra in poche ore. Ma anche in queste esperienze non ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] tipo di stazione automatica di maggiore utilità per l'a. si è rivelato il satelliteartificiale attrezzato per scopi meteorologici. Questi veicoli vengono generalmente immessi in orbite circolari quasi-polari eliosincrone oppure equatoriali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] solar maximum mission). Lanciato il 14 febbraio dal Goddard Space Flight Center della NASA, è il primo satelliteartificiale terrestre specificamente destinato allo studio delle macchie solari durante un periodo di alta attività solare, con strumenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] è intero e f(x,y) è una forma irriducibile di grado ≥3.
Il primo allunaggio morbido strumentale e il primo satelliteartificiale della Luna. Il 3 febbraio la sonda spaziale sovietica Luna 9, lanciata il 31 gennaio, si posa sulla superficie della Luna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] .
Il lancio dell'Explorer 1. Il 31 gennaio gli USA mettono in orbita l'Explorer 1; il loro primo satelliteartificiale terrestre.
Fondata la National Aeronautics and Space Administration (NASA). L'atto istitutivo è del 1° ottobre e conferisce al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di raggi gamma furono installati a bordo più o meno contemporaneamente ai rivelatori di raggi X. Nel 1961 il satelliteartificiale terrestre Explorer-XI ha rivelato alcuni raggi gamma compatibili con il fondo cosmico gamma. Negli anni Settanta i ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...