La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] fisici naturali, come può essere, per esempio, il sistema Terra-Luna-satelliteartificiale, in cui il piccolo parametro può essere il rapporto tra la massa del satelliteartificiale e la massa della Luna. Solamente con stime più accurate e mediante ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] fisici naturali, come può essere, per esempio, il sistema Terra-Luna-satelliteartificiale, in cui il piccolo parametro può essere il rapporto tra la massa del satelliteartificiale e la massa della Luna. Solamente con stime più accurate e mediante ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all’esplorazione dello s. esterno alla Terra (spazio extratmosferico). Dal 4 ott. 1957, data del lancio del primo [...] ’astronauta J.A. Gagarin, la storia dell’astronautica è già fitta di significative realizzazioni e di conquiste; fra satellitiartificiali terrestri, sonde automatiche dirette verso la Luna e verso i pianeti più vicini alla Terra, astronavi in orbita ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] : v. moto browniano: IV 115 a. ◆ [FSD] Relazione generalizzata di E.: v. conduzione elettrica nei solidi: I 693 c. ◆ [ASF] Satelliteartificiale di E.: v. stella: V 628 e. ◆ [ALG] Spazio di E.: v. varietà riemanniane: VI 501 d. ◆ [MCS] Statistica di ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] 'orbita, l'istante di passaggio dell'astro al perielio: v. meccanica celeste: III 666 b. Analogamente per un satelliteartificiale terrestre: v. astronautica: I 203 c. ◆ [ANM] E. differenziale: (a) lo stesso che differenziale (←); (b) si usa anche ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne [Der. del lat. inclinatio -onis, dal part. pass. inclinatus di inclinare, comp. di in- e clinare "chinare" e quindi "il pendere verso qualcosa"] [ALG] Angolo che una retta forma [...] primo piano che sia ortogonale alla retta d'intersezione dei due piani. ◆ [ASF] I. critica: quella dell'orbita di un satelliteartificiale terrestre per la quale il perigeo è stazionario: v. meccanica celeste: III 673 c. ◆ [ASF] [GFS] I. dell'asse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] studio delle superfici complesse.
Entrata in funzione dello Hubble space telescope. Si tratta di uno speciale satelliteartificiale terrestre che costituisce un vero e proprio osservatorio spaziale per l'astronomia nel visibile, nell'ultravioletto e ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] così dell’Italia la terza nazione al mondo, dopo Stati Uniti e Unione Sovietica, ad avere messo in orbita un satelliteartificiale.
Terminato il mandato al CNR, nel 1966 fu eletto rettore dell’Università degli studi di Milano, che guidò fino al ...
Leggi Tutto
spaziale
spaziale [agg. Der. di spazio] [LSF] Che riguarda lo spazio o avviene nello spazio (geometrico), in contrapp. talora a piano, come, tipic., nella geometria (coordinate s., figura s., ecc.), [...] spazio extraterrestre, sia vicino che lontano; s'inizia dal 4 ottobre 1957, data dell'immissione in orbita del primo satelliteartificiale terrestre, il sovietico Sputnik, che in pochi anni fu seguito da un gran numero di veicoli spaziali, anche con ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] ◆ [ALG] [ANM] Punto s. di una funzione: lo stesso che punto di stazionarietà (←) della funzione. ◆ [FSP] Satellite s.: un satelliteartificiale che sia in una posizione fissa rispetto al corpo celeste intorno al quale esso orbita; in partic., per la ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...