• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
65 risultati
Tutti i risultati [202]
Fisica [65]
Astrofisica e fisica spaziale [36]
Ingegneria [30]
Astronomia [25]
Temi generali [25]
Astronautica e tecnologia spaziale [19]
Medicina [19]
Matematica [18]
Geografia [17]
Fisica matematica [17]

Sputnik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sputnik Sputnik 〈spùtnik〉 [FSP] Nome russo "compagno di viaggio; satellite" dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, il primo dei quali (S. 1), lanciato il 4 ottobre 1957 su un orbita [...] con perigeo di 227 km, apogeo di 947 km, inclinazione 65.1°, periodo di rivoluzione 96.2 minuti, fu anche il primo satellite artificiale della Terra: v. spaziali, veicoli: V 426 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITE ARTIFICIALE – PERIGEO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sputnik (1)
Mostra Tutti

geostazionario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geostazionario geostazionàrio [Comp. di geo- e stazionario] [FSP] Detto di satellite artificiale terrestre che, percorrendo un'orbita circolare equatoriale con la stessa velocità angolare e nello stesso [...] verso della Terra, appare in posizione fissa sulla volta celeste; la quota di un'orbita siffatta (orbita g. o geosincrona) risulta di 35 863 km: v. astronautica: I 201 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geostazionario (1)
Mostra Tutti

Compton Gamma Ray Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Compton Gamma Ray Observatory Compton Gamma Ray Observatory (CGRO) 〈kòmptën gamma réi obsërvètori〉 [ASF] [FSP] Denomin. ingl. "Osservatorio Compton per raggi gamma" di un satellite artificiale terrestre [...] della NASA per astronomia gamma, lanciato nell'aprile 1991 e tuttora (1996) operante: v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 611 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE – RAGGI GAMMA – ASTRONOMIA – NASA – INGL

perilunio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perilunio perilùnio [Comp. di peri- e Luna, sul modello di perielio] [FSP] Per un satellite artificiale in orbita intorno alla Luna, il punto dell'orbita più vicino a essa; se l'orbita è ellittica, il [...] punto dell'asse maggiore più vicino alla Luna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

GMS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GMS GMS 〈gí-èm-ès o, all'it., gi-èmme-èsse〉 [GFS] Sigla dell'ingl. Geophysical Meteorological Satellite "satellite meteorologico geofisico", denomin. del primo satellite artificiale terrestre meteorologico [...] non statunitense, lanciato dal Giappone nel 1977: v. telerilevamento: VI 87 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

apogèo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apogeo apogèo [s.m. e agg. Der. del lat. apogeus, dal gr. apóg✄eios "lontano dalla Terra"] [ASF] [GFS] Il punto dell'orbita della Luna o di un satellite artificiale terrestre in cui è massima la distanza [...] dalla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

ERTS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ERTS ERTS 〈ìrts o, all'it., èrts〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. Earth Resonances Technology Satellite, denomin. di un satellite artificiale terrestre statunitense dedicato allo studio della superficie [...] terrestre, lanciato nel 1972 e poi ridenominato Landsat 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Gamma Ray Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gamma Ray Observatory Gamma Ray Observatory (GRO) 〈gamma rèi obsë´vètori〉 [FSP] [ASF] Denomin. ingl. "Osservatorio per raggi gamma" di un satellite artificiale terrestre della NASA per rilevamenti di [...] astronomia gamma, lanciato nel 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

MAGSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MAGSAT MAGSAT 〈mag✄sàt〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. MAGnetic SATellite "satellite magnetico" per indicare un satellite artificiale terrestre progettato appositamente per lo studio del campo magnetico [...] terrestre: v. magnetismo terrestre: III 537 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

SEASAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SEASAT SEASAT 〈sìisat〉 [FSP] [GFS] Denomin., dal-l'ingl. SEA "mare" e SATellite "satellite", del primo satellite artificiale terrestre per rilevamenti oceanologici, lanciato dalla NASA nel luglio 1976: [...] v. telerilevamento: VI 89 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
pianéta³
pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali