Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] , finivano per creare veri e propri quartieri satellite. Infatti, la scelta della localizzazione era ricaduta ce ne fu uno terribile nel 1703. Morire oggi per un fatto naturale anche se catastrofico pare a tutti un’idea balzana (Chiuso per terremoto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] da un certo numero di orologi atomici trasportati da satelliti orbitanti che inviano sulla Terra precisi segnali di tempo. la curvatura dovrebbe dipendere solamente dal tempo t. Un modo naturale di realizzare tale ipotesi è di assumere che a ogni ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] sociale, la guerra è una situazione nella quale i naturali istinti sociali e familiari dell'uomo hanno subito uno stravolgimento orbita armi, ma non su quello di mettere in orbita satelliti-spia), sulla rinuncia a usare il fondo marino per fini ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] ' (tunnel, canali, ponti, ecc.) e l'avvento dei trasporti aerei e delle telecomunicazioni via satellite hanno modificato profondamente la geografia naturale. Con l'avvento dei mezzi aerospaziali, la contrapposizione fra terra e mare non è più netta ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] essere più o meno possibile in avvenire [...]E allora sarà naturale che sia la vita stessa a gettare l'arte nel precipizio sistemazione del centro degli affari a Stoccolma e la città satellite di Vàllingby (Markelius e vari collaboratori); la scuola ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dello SNA stesso. A tal fine sono stati concepiti sistemi satellite in modo da trattare problemi come la produzione di abitazioni, l'ambiente varia nel tempo e le componenti del capitale naturale mutano notevolmente in relazione ai tempi e ai modi nei ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] usato inizialmente per le trasmissioni televisive digitali su satellite; pertanto il suo principale obiettivo è di massimizzare a una transizione di fase in fisica, è naturale chiedersi se i metodi della meccanica statistica possano contribuire ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] combinazione di ispezioni a terra, fotografie aeree e rilevazioni via satellite, si è stabilito che nel 1982 restavano solo 9,2 milioni un mercato per un certo tipo di prodotto, l'ambiente naturale delle regioni in cui se ne trova in maggior quantità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] usato inizialmente per le trasmissioni televisive digitali su satellite; pertanto il suo principale obiettivo è di massimizzare a una transizione di fase in fisica, è naturale chiedersi se i metodi della meccanica statistica possano contribuire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] determinando le differenze di longitudine sulla base dell'eclissi dei satelliti di Giove; da queste misure dedusse nuovamente che la toccò ai suoi successori. I manuali di filosofia naturale di Willem Jacob 'sGravesande e Pieter van Musschenbroek ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...